Edizione: 2012
Pagine: 176
Collana: Libri del Tempo [465]
ISBN carta: 9788842054245
ISBN digitale: 9788858104996
Argomenti: Diritto positivo

Corte costituzionale e giudici nell'Italia repubblicana

Elisabetta Lamarque

La Corte costituzionale e i giudici sono i protagonisti del nostro sistema di controllo di costituzionalità, chiamati insieme ad animarlo ciascuno nel proprio ruolo. Nei primi quaranta anni di vita della Corte costituzionale, dal 1956 al 1996, entrambi i soggetti procedono a una lunga serie di tentativi per accordare gli strumenti processuali di cui dispongono. I loro rapporti si fanno così sempre più stretti, e dalle iniziali incomprensioni si passa dapprima a una relazione di leale colleganza e poi a una reale condivisione del medesimo lavoro e dei medesimi obiettivi. Dalla metà degli anni novanta a oggi la Corte e i giudici si presentano più che mai uniti, e tutte le regole che presiedono alla loro relazione sono confermate e rafforzate. Al giro di boa del nuovo millennio, tuttavia, entrano in scena altri elementi, quali il sempre più intenso ricorso all’interpretazione conforme a Costituzione e la nuova dimensione europea della giustizia italiana, che possono rimettere in discussione gli equilibri finora raggiunti.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2012
Pagine: 176
Collana: Libri del Tempo
ISBN: 9788842054245

L'autore

Elisabetta Lamarque

Elisabetta Lamarque insegna Istituzioni di diritto pubblico e Giustizia costituzionale nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È autrice di un centinaio di pubblicazioni, tra cui numerosi saggi su riviste specialistiche e le monografie Le norme e i limiti per la ricerca della paternità. Contributo allo studio dell’art. 30, quarto comma, della Costituzione (Cedam 1998) e Regioni e ordinamento civile (Cedam 2005).

Scopri l'autore