Introduzione. Un costituzionalismo di antico regime? Prospettive socio-istituzionali di storia giuridica comparata di Francesco Di Donato
1. La visione 'istituzionalistica' di Denis Richet come svolta della storiografia giuridica e politica sull'assolutismo - 2. Il dibattito sullo Stato moderno in Italia: più «esprit» che «pratique» - 3. La proposta innovativa di Richet - 4. Le «istituzioni» come sintesi di «esprit» e «pratique» di un sistema giuspolitico nell'orizzonte di lunga durata - 5. La «civilisation étatique» - 6. Stato e individuo - 7. Stato moderno e stratificazione sociale: lo «spirito delle istituzioni» come 'terza via' nel dibattito storiografico - 8. La centralità dei giuristi - 9. Tre culture costituzionali nella crisi dello Stato assoluto - 10. Richet contro Richet - Note
Nota del curatore
Premessa. Definizioni, periodizzazione e problematiche fondamentali
1. Perché lo «spirito delle istituzioni»? - 2. Perché la «Francia moderna»? - 3. «La modernità» e «le modernità»
Parte prima I fondamenti del sistema
Introduzione. Diritto e società, ieri e oggi
I. Fonti ed evoluzione del diritto pubblico
1. Gli antecedenti - 2. Le modalità - 3. I risultati
II. Leggi fondamentali o regime costituzionale? Ambiguità dell'assolutismo
1. I problemi - 2. Genesi del regime - 3. Poteri del sovrano e leggi fondamentali - 4. Continuità e rotture: 4.1. Scienza, filosofia e assolutismo - 4.2. Correnti religiose e assolutismo - 4.3. Libertinismo e assolutismo - 4.4. Princìpi e giustificazioni del sistema
Parte seconda La pratica del sistema
Introduzione. Le trappole della storia istituzionale
I. Tempi forti e tempi deboli
1. La congiuntura politica: 1.1. Recupero e crescita incompiuta (1461-1559) - 1.2. Un secolo di crisi (1559-1653) - 1.3. Splendori e miserie (1653-1750). 2. Ripetizione ed evoluzione
II. I governanti
1. I servitori-dominanti - 2. Il personale del re: ufficiali e commissari - 3. Nel cuore del sistema - 4. Le cinghie di trasmissione
III. I poteri concorrenti
1. La rappresentanza dei corpi: 1.1. I corpi rappresentativi dell'intero regno - 1.2. I corpi rappresentativi di un ordine - 1.3. I corpi rappresentativi di un territorio - 1.4. I corpi rappresentativi dei gruppi professionali - 1.5. I corpi in deroga al diritto ordinario. 2. Miti e realtà della partecipazione - 3. Le «élites» - 4. «La pelle di zigrino»
IV. I contestatori
1. Le crisi: dalla rivolta protestante all'anarchia della Fronda: 1.1. La rivolta protestante del XVI secolo - 1.2. Le arditezze della Lega cattolica - 1.3. Una malattia infantile: la Fronda. 2. Le rivolte antifiscali - 3. Il «gran rifiuto degli umili»
Parte terza La crisi del sistema
Introduzione. Dalla critica alla crisi
I. Il tempo delle nostalgie (1560-1660)
1. Le prudenze ugonotte - 2. Il radicalismo leghista - 3. Le balbuzie della Fronda
II. Il tempo delle aperture (1680-1750)
1. L'opposizione protestante - 2. L'opposizione aristocratica - 3. Gli attacchi contro il mercantilismo - 4. Il dibattito sulla storia di Francia
III. Il tempo dei Lumi (1750-1787)
1. Intorno all'Esprit des lois - 2. L'opposizione parlamentare - 3. La monarchia di fronte ai Lumi
IV. Nascita e morte dell'antico regime (1787-1789)
1. Calonne: il fallimento del riformismo autoritario - 2. Loménie de Brienne: il fallimento del liberalismo illuminato: 2.1. 1° maggio-2 luglio 1787 - 2.2. Luglio 1787-maggio 1788 - 2.3. Maggio-agosto 1788. 3. Necker: l'impotenza dell'empirismo
Conclusione. Rivoluzioni e controrivoluzioni
Note
Tavole genealogiche
Indice dei nomi