Premessa
I. Sulle tracce del 'paesaggio': paesaggio e architettura, un rapporto da definire
1. Come parlare di paesaggio. Origine e sviluppi etimologici - 2. Ecologia e fenomenologia come principi dell'interpretazione contemporanea del paesaggio - 3. Riflessi sull'architettura: dalla «forma del territorio» come materiale operabile per l'architettura al paesaggio come esperienza fenomenologica - 4. Temi di interpretazione del paesaggio fra dimensione estetica e mentale
II. Punti di vista sul paesaggio: Le Corbusier, Wright, Scharoun
1. La 'cattura dell'orizzonte' nell'opera di Le Corbusier - 2. La natura come archetipo in Frank Lloyd Wright - 3. Il principio della metamorfosi nell'opera di Hans Scharoun
III. Il paesaggio come referente figurativo dell'architettura
1. L'architettura come rappresentazione visiva del paesaggio: dalla 'land art' alla 'land architecture' - 2. I 'graffiti terrestri' di Roberto Gabetti e Aimaro Isola: dal 'crescent' di Ivrea alle 'Alpinen Architekturen' del Sestrière
IV. Il paesaggio come referente analogico dell'architettura
1. L'architettura come interpretazione analogica e associativa del paesaggio: il principio pittoresco del «building as landscape» - 2. La 'coreografia' dell'ambiente nell'opera di Charles Moore. Il Kresge College dell'University of California a Santa Cruz e l'insediamento Tegeler Hafen a Berlino - 3. Il principio del movimento nell'opera di Frank O. Gehry. Dall''edificio in forma di villaggio' al 'movimento congelato': la Schnabel House a Los Angeles e l'American Center a Parigi
V. Il paesaggio come condizione emozionale dell'architettura
1. L'architettura come espressione simbolico-evocativa del paesaggio: la 'cattura dell'infinito' e il 'rapporto identità-infinità' - 2. L'edificio come spazio 'esistenziale': l'opera di Giovanni Michelucci e la chiesa dell'Autostrada del Sole
VI. Il paesaggio come fondamento 'formativo' dell'architettura
1. L'architettura come 'costruzione della conoscenza dello spazio': l''estetizzazione del reale' e l''invenzione del quotidiano' - 2. L'astrazione e la percezione del tempo nell'architettura di Tadao Ando: la Kidosaki House a Tokyo e il Museo dei bambini a Himeji, Hyogo - 3. La costruzione dello spazio vuoto come matrice del progetto: lo 'spazio liquido' di Alessandro Anselmi nel Municipio a Rezé-les-Nantes
VII. La metafora del paesaggio
Bibliografia
Per un'idea di «paesaggio». Apporti teorici e storico-critici, settoriali e interdisciplinari (antropologia, architettura, architettura del paesaggio, arte, estetica, geografia, sociologia, urbanistica) - Estetica, teorie della visione e della percezione - Arte-Architettura: contributi teorici e storico-critici - Singoli architetti e opere
Fonti delle illustrazioni