
Edizione: 1999
Pagine: 260
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1144]
ISBN carta: 9788842056713
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi, Filosofia del linguaggio: storia e saggi, Linguistica e semiotica
Pagine: 260
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1144]
ISBN carta: 9788842056713
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi, Filosofia del linguaggio: storia e saggi, Linguistica e semiotica
La competenza lessicale
Tutti, o quasi tutti, parliamo e scriviamo, usando ogni giorno centinaia di parole diverse. Ma che cosa c'è dietro l'uso di una parola? Che cosa bisogna sapere, e saper fare, per usare le parole in modo competente? E che cosa bisognerebbe insegnare a un sistema artificiale perché le sappia usare come noi? Questo libro prova a rispondere a queste domande, insistendo in particolare sul ruolo centrale della capacità di applicare le parole al mondo reale, e quindi sulla connessione tra linguaggio e percezione. Il libro è a cavallo tra filosofia e scienze cognitive (con un'attenzione particolare per la neuropsicologia del linguaggio), ma può interessare anche linguisti e studiosi di intelligenza artificiale.
Edizione: 1999
Pagine: 260
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842056713
Pagine: 260
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842056713