I. La prima formazione
1. I Ricordi di Bernardo Machiavelli - 2. La trascrizione lucreziana - 3. La lettera a Ricciardo Becchi
II. Gli anni del segretariato
1. La cancelleria e l'esperienza diplomatica - 2. Gli scritti di politica interna e militari - 3. Un'esplicita meditazione sulla fortuna: i Ghiribizzi al Soderini
III. Il Principe
1. Carattere e struttura dell'opera - 2. L'essenza della politica - 3. Il progetto politico: il «principato civile»
IV. I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
1. Modelli e occasioni del testo - 2. La politica e il paradigma romano - 3. Repubblicanesimo, virtù dell'individuo e religione - 4. Antico e moderno - 5. Storia, natura e memoria - 6. Le aporie dell'imitazione - 7. Natura e politica - 8. Ricchezza e varietà dei Discorsi
V. Dopo i Discorsi
Cronologia della vita e delle opere
Storia della critica
1. Premessa - 2. Machiavelli tra i contemporanei - 3. Dopo Machiavelli - 4. Tra Seicento e Settecento - 5. L'epoca romantica e la stagione positivistica - 6. La prima metà del Novecento - 7. Machiavelli nella critica contemporanea
Bibliografia
I. Opere di carattere biografico e bibliografico - II. Edizioni moderne delle opere - III. Studi