
Edizione: 1999
Pagine: 248
Collana: Biblioteca Universale Laterza [498]
ISBN carta: 9788842057673
Argomenti: Scienze: storia e saggi
Pagine: 248
Collana: Biblioteca Universale Laterza [498]
ISBN carta: 9788842057673
Argomenti: Scienze: storia e saggi
Le grammatiche del vivente
Storia della biologia e della medicina molecolare
Una chiara ed esauriente introduzione storica ai concetti, alle teorie e alle conquiste tecniche che hanno caratterizzato l'emergere della biologia molecolare, e che hanno portato, tra l'altro, all'identificazione del Dna come supporto molecolare del codice genetico. D'altro canto il Dna non è l'unico linguaggio del vivente. Proprio i tentativi effettuati dai biologi molecolari di ridurre tutti i fenomeni della vita a quella grammatica hanno portato alla luce una serie di altre «grammatiche», specifiche di livelli di organizzazione della vita sovramolecolari (cellule e tessuti), cioè di regole che assicurano il funzionamento adattativo dei differenti sistemi fisiologici attraverso cui l'organismo entra in rapporto con l'ambiente.
Un saggio storico particolarmente attuale oggi, mentre ferve la discussione se limitare o meno la libertà di ricerca nel campo della genetica molecolare e le possibili applicazioni pratiche delle tecnologie dell'ingegneria genetica.
Un saggio storico particolarmente attuale oggi, mentre ferve la discussione se limitare o meno la libertà di ricerca nel campo della genetica molecolare e le possibili applicazioni pratiche delle tecnologie dell'ingegneria genetica.
Edizione: 1999
Pagine: 248
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842057673
Pagine: 248
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842057673