Guida allo studio della letteratura
Introduzione
1. 1962-72: Il «decennio d'oro» della teoria e della critica letteraria
2. Notizie dalla crisi
3. Una diagnosi sullo stato di salute della critica letteraria italiana
4. La «perdita d'aureola» degli studi letterari
5. Le difese disperate della tradizione
6. Serve a qualcosa un'educazione letteraria?
7. Elogio dell'eclettismo
I. L'immaginario, la letteratura, la letterarietà
1. Concezioni diverse della letteratura: Cos'è la letteratura? - La letteratura come mondo di valori a sé - Concezioni relativistiche - Due posizioni contrapposte. 2. L'«invenzione» della letteratura e le rivendicazioni di autonomia del letterario: Una dichiarazione di Roman Ingarden - Adrian Marino e la storia del concetto di letteratura - Le posizioni relativistiche di Timothy J. Reiss e Pierre Bourdieu - La posizione di Bill Readings - Conclusioni provvisorie. 3. Il chi, il che cosa, il dove, il quando, il come e il perché della letteratura: La posizione di Luciano Anceschi - La «poeticità» dell'«Infinito» e dell'«Orlando furioso». 4. Trionfi e misfatti della letteratura: Una vicenda contraddittoria - «Love Story» di Erich Segal e una dichiarazione di Umberto Eco - Geoffrey Hartman: la parola come ferita, la parola come balsamo. 5. L'istituzionalizzazione degli studi letterari: metodi, scuole, strumenti di lavoro: La scienza della letteratura - Filologia e critica - La teoria della letteratura. 6. La critica, l'analisi, l'interpretazione: moltiplicazione e assolutizzazione dei metodi: La storia della critica - Metodi e movimenti - Le mode critiche: verso il pluralismo
II. Testo e contesto: la società, la vita, l'immaginario
1. La vita individuale e sociale, i «modelli culturali», le «serie parallele» e i rapporti fra le strutture sociali, quelle culturali e quelle letterarie: Le culture e l'immaginario - Due grandi categorie di testi - Le relazioni fra testo e contesto: le serie di Jurij Tynjanov e Jan Mukarovsky - Erich Auerbach e Arnold Hauser - Le omologie di Lucien Goldmann - Erich Köhler - Le semiosfere di Jurij M. Lotman - La teoria polisistemica - Le concezioni più complesse di Fredric Jameson e Cesare Segre. 2. Esperienza di vita e finzione letteraria. Letteratura e biografia: Eclisse e ritorno dell'autore - Il problema della biografia letteraria - Gli esempi di Manzoni, Leopardi, Ariosto - L'esempio di Joseph Conrad - Ambizioni e limiti dell'impresa biografica. 3. Psicanalisi e biografia: Un esempio: la vita di E.A. Poe - 4. Letteratura e società. La rappresentazione letteraria dei cambiamenti sociali e tecnologici, dei modi della percezione, dei problemi dell'identità: Gli studi letterari e le nuove tendenze e metodi della ricerca storica - La storia di lunga durata - La storiografia e la critica letteraria di tradizione marxista - La storia della mentalità e della cultura materiale. Il «New Historicism» e i «Cultural Studies» - Storia della tecnologia e letteratura - Studi sulle identità culturali, etniche e sessuali - Ancora sul «New Historicism» - E sui «Gender Studies» - L'esempio di «Huckleberry Finn»
III. La complessità dei testi letterari. Le tradizioni stilistiche e l'intertestualità. Generi, modi e forme della rappresentazione
1. Oralità e scrittura: Il rapporto fra oralità e scrittura secondo Walter J. Ong, Giorgio Cardona e Alessandro Portelli - I testi di tradizione orale. Le fiabe di magia, la poesia popolare - Costituzione e trasmissione dei testi. La filologia. Gli archivi. 2. L'interpretazione: Lettura e interpretazione - Teoria della ricezione, «Reader-response Criticism», critica ermeneutica. 3. L'interpretazione secondo la critica stilistica, strutturalistica, decostruzionista: La critica stilistica e Leo Spitzer - La critica strutturalistica e semiotica - Il decostruzionismo. 4. Critica delle forme e critica dei temi: La divaricazione tra significante e significato e l'«Infinito» di Leopardi - La critica tematica. Convergenze dei metodi - La critica psicoanalitica - Stefano Agosti: l'inconscio e gli effetti fono-simbolici della poesia - Francesco Orlando: ritorno del represso e formazione di compromesso. 5. Generi e modi letterari: I generi - I modi - Le forme semplici - Una classificazione provvisoria dei modi letterari
IV. Il testo poetico
1. Il testo poetico come atto di comunicazione: Una voce, una persona - Due esempi: un sonetto di Petrarca e una lirica di Thomas Hardy. 2. La stratificazione del testo poetico: Lo strato fonologico e ritmico-metrico del testo - Lo strato semantico del testo e la tensione fra gli strati: un altro sonetto di Petrarca. 3. Conflitti di interpretazione: «A slumber did my spirit seal» di William Wordsworth : Descrizione del testo e qualche informazione contestuale - Opposte interpretazioni: «New Criticism», storicismo, ermeneutica - L'interpretazione pragmatica di Robert B. Meyers - L'interpretazione decostruzionista di Paul De Man - L'interpretazione psicanalitica di Richard E. Matlak - Un'altra lettura decostruzionista: J. Hillis Miller - La risposta polemica di Meyers H. Abrams - Rapporti del testo di Wordsworth con le tradizioni poetiche e intertestuali - Una lettura complessa e conciliante: Geoffrey Hartman. 4. Conflitti di interpretazione: «Gipsies» di Wordsworth: Descrizione del testo e qualche informazione contestuale - Un intricato groviglio interpretativo - La prima interpretazione di David Simpson - La seconda interpretazione di Simpson. 5. Senso del ritmo, armonia fra le parti, equilibrio estetico, squilibri e irrequietudini: L'esempio di una poesia di William Blake - Coerenza e tensione tra strutture formali e strutture di di significato - Due esempi di Eugenio Montale
V. Il testo narrativo
1. Nel «mare delle narrazioni»: Dalla scrittura impressionistica e frammentaria alla scrittura narrativa: un brano di Scipio Slataper - Un bisogno di narrazione come essenza della natura umana - Ancora sul brano di Slataper: comprensione e interpretazione. 2. La voce narrante, la storia, i personaggi. Il problema del punto di vista: Concetti e classificazioni della narratologia - La voce narrante in «Un cuore semplice» di Flaubert - Voce narrante e problemi del punto di vista in altri due racconti, di Maupassant e di Verga - La costruzione delle storie - Il sistema dei personaggi: vita e finzione - Tempo della narrazione.Epifanie. 3. Dialogicità e polifonia: La teoria di Michail Bachtin - Il confronto dialogico in Dostoevskij e Tolstoj. 4. Il mondo narrato: inizi, conclusioni, cartografie: Il mondo narrato come proiezione cartografica: effetti di scala - I confini del mondo narrativo: inizi e conclusioni. Una novella di Cechov. 5. Compiutezza e incompiutezza: Fenomenologia delle opere incompiute - L'incompiutezza come tema: la «Pietà Rondanini» di Michelangelo e il «Vangelo» di Marco. 6. Narrare e descrivere: simbolo e allegoria: Narrazione e descrizione - Descrizione simbolica e descrizione allegorica - L'allegoria moderna - Una prosa allegorica di Benjamin: «Gabbiani»
VI. La letteratura e i lettori
1. La comunità dei lettori: La lettura, il pubblico, la comunità dei lettori - I luoghi, i modi, i tempi della lettura - I recenti cambiamenti tecnologici, il libro virtuale, letteratura e informatica. 2. L'industria editoriale e il mercato: stratificazioni del pubblico: «High brow», «low brow», «middle brow» - La letteratura per l'infanzia o giovanile, la letteratura per le donne - I fenomeni del «Kitsch» e del «Cult» - L'indebolimento delle vecchie distinzioni - È necessario procedere a nuove distinzioni. 3. Storture e contraddizioni della ricezione: Le variazioni del gusto: Frank Kermode e l'esempio di Botticelli - Altri esempi: il caso di Poe. 4. La professione del critico
VII. Letteratura e letterature, codici letterari e altri codici: la comparazione, la traduzione
1. La comparatistica letteraria. Identità di una disciplina: Gli studi comparati in Italia dall'Ottocento positivista alla condanna crociana - La situazione attuale. 2. Il dibattito in America: dalla comparatistica letteraria agli studi multiculturali: René Wellek comparatista - La fioritura degli studi teorici e comparati: un forte rinnovamento - Una fase di crisi - Una crisi salutare? 3. Quale comparatismo in Italia?: La tradizione italiana fra localismo e cosmopolitismo - Unità e molteplicità. 4. Possibilità di una critica letteraria italiana in prospettiva comparata ed europea: L'insufficiente conoscenza, in presa diretta, delle grandi tradizioni letterarie moderne - La scarsa familiarità con la tradizione biblica - La reintroduzione degli studi comparatistici in Italia. 5. Gli studi sulla traduzione: Un mestiere oscuro e antico - Riflessioni e teorie sul lavoro del traduttore - Traduzione e interpretazione - Traduzione e tradizione. 6. Transcodificazioni: «Evgenij Onegin»: da Puskin a Cajkovskij
VIII. Di cosa fa storia la storia della letteratura
1. La storia letteraria come vocazione e come dovere - 2. È possibile fare storia della letteratura?: Lo stato della discussione teorica - La distinzione tra documento e monumento - La distinzione fra individuale e generale - Legittimità della storia letteraria - Storicità e storicismo. 3. Di cosa fa storia la storia della letteratura: Due modelli ormai irrecuperabili: la storia della letteratura come storia della coscienza nazionale o come storia degli stili - Altri modelli: storia delle istituzioni, storia della lingua, storia della circolazione delle opere letterarie, storia delle idee e delle ideologie, storia dei singoli scrittori - Storia delle forme letterarie, storia dei temi. 4. Come si racconta la storia letteraria: Narrazione e descrizione nella storia letteraria - Il modello narrativo di Francesco De Sanctis - Altri modelli. 5. Il problema della periodizzazione. Qualche esempio: I periodi nella storia letteraria. 6. Fra Sette e Ottocento: l'inizio della modernità. Il dibattito sul Romanticismo: L'interpretazione di Paul De Man: allegoria e simbolismo - Il cambiamento nel sistema dei modi e dei generi - I temi dell'immaginario moderno: l'autoaffermazione e lo sdoppiamento dell'io - L'autoaffermazione dei popoli - L'amore romantico. 7. Un grande cambiamento a metà Novecento: il postmoderno: Atteggiamenti contraddittori verso la storia - La metafora del terremoto - Modi e temi dell'immaginario postmoderno. 8. I tanti cambiamenti minori di un periodo irrequieto e in continua trasformazione: Un esempio: Torino 1922
IX. L'educazione letteraria nella scuola
1. La letteratura nel sistema scolastico italiano: Troppa letteratura nell'educazione di base? - L'educazione letteraria nella scuola superiore - Due tendenze a confronto: la letteratura al servizio dell'educazione linguistica - la letteratura come trasmissione di valori eterni dell'uomo - Una terza tendenza a lungo operante: la costruzione del romanzo dell'unità nazionale. 2. La scena didattica: tre modelli: Il modello storicistico - Il modello linguistico-semiotico - Il modello ermeneutico. 3. La letteratura nell'insegnamento universitario: I cambiamenti dell'università e la crisi dell'insegnamento letterario - L'ideologia del mercato e la parola d'ordine dell'eccellenza. 4. Il problema della tradizione e dei canoni: La discussione negli Stati Uniti: Barbara Herrnstein Smith, Charles Altieri, Harold Bloom - I canoni e la questione dell'identità nazionale: Bill Readings e J. Hillis Miller. 5. Educazione alla modernità
Approfondimenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Guida allo studio della letteratura
L'autore
Remo Ceserani
Remo Ceserani, studioso di critica e teoria letteraria, ha insegnato Letterature comparate nell’Università di Bologna. Tra le sue numerose pubblicazioni: Raccontare la letteratura (Torino 1990); Il fantastico (Bologna 1996); Raccontare il postmoderno (Torino 1997); Il testo poetico (Bologna 2005); Il testo narrativo (con A. Bernardelli, Bologna 2005); L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura (Torino 2011); La letteratura nell’età globale (con G. Benvenuti, Bologna 2012); L’uomo, i libri e altri animali (con D. Mainardi, Bologna 2013). Per Laterza è autore di Lo straniero (1998).
Scopri l'autoreLa Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!