Prefazione di Jacques Le Goff
1. L'epoca
L'Illuminismo e la nuova luce - Il XVIII secolo, sfondo dell'Illuminismo
2. La società in trasformazione
Il mondo dei monarchi - I nobili - Il clero - La borghesia cittadina - I contadini - Il popolo
3. L'Europa e i suoi Stati
Il mondo in corsa - L'invecchiare di monarchie e repubbliche - Il cosmopolitismo al di sopra degli Stati
4. I portatori dell'Illuminismo
Il movimento societario - L'accademia - Il salotto - Le società di lettura - Le società economiche di pubblica utilità - Le società economiche agrarie - I massoni - Le società nel movimento illuminista - Periodici e libri
5. Utopia e riforma
«Miglioramento e sogni» - La filosofia ed i filosofi dell'età filosofica - Il cristianesimo razionale - Il diritto naturale, una via ai diritti dell'uomo - Politica e governo - Economia, etica del lavoro, libertà economica - Scienza naturale, medicina e tecnica - L'istruzione, la scuola, l'educazione popolare - Virtù e patriottismo
6. La grande apertura verso il mondo intero
7. Emancipazione. La liberazione dalle antiche costrizioni
L'emancipazione politico-sociale - L'emancipazione ebraica - Il dibattito sul ruolo dei sessi: verso l'emancipazione femminile
8. La radicalizzazione dell'Illuminismo e la reazione
L'Illuminismo radicale - L'Illuminismo per decreto - Il primo Romanticismo come movimento contro l'Illuminismo - La reazione tradizionalista dei governi
9. L'avvio del XIX secolo
Nazionalismo al posto del cosmopolitismo? - Dall'Illuminismo alle rivoluzioni
Cronologia
Note
Bibliografia
Indice dei nomi