Nuove geometrie della mente
Psicoanalisi e bioetica
«La rivoluzione biotecnologica ha portato dei cambiamenti radicali nella rappresentazione di noi stessi e dei rapporti con gli altri. Che tipo di immagine possiamo mantenere del nostro corpo? come si configurano mentalmente i termini delle relazioni cui siamo abituati: la diade madre-bambino, la situazione triangolare edipica, il rapporto tra corpo biologico e macchina? la famiglia e il gruppo sociale stesso come vanno reinterpretati? «I punti di riferimento sono multipli, le normali disposizioni familiari e gruppali stravolte, i modelli comunicativi classici totalmente alterati: è necessario pensare secondo configurazioni spaziali diverse. Si tratta di nuove geometrie della mente, modi diversi di mettere in relazione le cose, le persone e le esperienze tra loro. Psicoanalisi e bioetica insieme possono cercare di creare un luogo di riflessione ed elaborazione di queste nuove 'perturbanti' realtà».
Lorena Preta
Lorena Preta