Indice
Edizione: 2000
Pagine: 382, con ill.
Collana: Misure
ISBN carta: 9788842059387
Argomenti: Storia di città e regioni d'Italia, Storia economica

Storia della vite e del vino in Sardegna

Antonello Mattone, Maria Luisa Di Felice (a cura di)
La storia della vite e del vino in Sardegna è una storia peculiare, ma nient'affatto separata dal più ampio contesto del mondo mediterraneo. Dall'età antica ai nostri giorni, questo volume ripercorre una vicenda millenaria colta nei suoi più variegati risvolti: dal commercio agli assetti di proprietà, dalla dimensione sociale alle tecniche agronomiche, dal dibattito enologico all'industria vitivinicola, dal diritto agrario ai vini d.o.c.
Edizione: 2000
Pagine: 382
Collana: Misure
ISBN: 9788842059387

Gli autori

Maria Luisa Di Felice

Maria Luisa Di Felice è archivista di Stato ricercatore storico-scientifico presso la Sovrintendenza archivistica per la Sardegna e si occupa di storia economica e industriale dell'Otto-Novecento. Di recente ha pubblicato per i nostri tipi i saggi Vocazioni associative e realtà industriale a Cagliari tra l'età giolittiana e gli anni Settanta, nel volume Cagliari curato da A. Accardo (1996), e Le imprese e la rappresentanza degli industriali del Nord Sardegna. Dai "pionieri" ai distretti: 1922-1997 (1997).

Scopri l'autore

Antonello Mattone

Antonello Mattone è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Sassari e si occupa di storia delle istituzioni giuridiche medievali e moderne. È direttore del Centro interdisciplinare per la storia dell'Università di Sassari. Di recente ha curato insieme a Luigi Berlinguer il volume Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sardegna, Torino 1998.

Scopri l'autore