Prefazione di Enzo Collotti
Nota bibliografica e redazionale
Saluto di Arrigo Boldrini
Intervento di apertura di Luciano Violante
PARTE PRIMA Considerazioni preliminari
Negazioni, rimozioni, revisionismi: storia o politica? di Claudio Pavone
Premessa - Il negazionismo e la "menzogna" di Auschwitz - La rimozione e le rimozioni italiane - La natura pratico-politica del revisionismo - Il revisionismo nella storia del socialismo e in altre storie - Il revisionismo risorgimentale - Unicità e comparabilità delle esperienze storiche - Per il superamento della controversia sul revisionismo
Sul negazionismo di Valentina Pisanty
Cosè il negazionismo? - Le strategie interpretative - Il diario di Anna Frank - La lettura dei documenti storici - Le strategie discorsive - Conclusioni
PARTE SECONDA Dimensione comparata
Fascismo e antifascismo nel dibattito in Germania di Wolfgang Wippermann
Cosè il fascismo? - Fascismi a confronto - Il radicalfascismo tedesco - Relativizzazione dellOlocausto? - Totalitarismo come alternativa? - Se il fascismo è storia, lantifascismo è obsoleto?
L'Austria: la trasmissione del passato nazista di Karl Stuhlpfarrer
Il negazionismo in Francia: Faurisson e non solo di Philippe Videlier
Ripensare la guerra di Spagna di Gabriele Ranzato
I polacchi e il collaborazionismo di Tomasz Szarota
Il collaborazionismo visto al tempo della Polonia occupata - Ieri: la resa dei conti con il collaborazionismo negli anni della Polonia democrazia popolare - Il collaborazionismo nella Polonia di oggi
Nazismo, guerra e Resistenza. Il revisionismo e il paradosso della memoria russa di Maria Ferretti
Una grande rimozione: il fascismo giapponese di Francesco Gatti
PARTE TERZA Critica della storiografia italiana
Antifascismo e storia dItalia di Leonardo Rapone
La polemica sull8 settembre e le origini della Repubblica di Mario Isnenghi
"Unimmensa Caporetto" - Sentimenti frananti - Non sapere più chi si è - Alle origini della memoria - La ricerca storica - Finale attuale
La Resistenza di Giorgio Rochat
Limpegno diretto dei protagonisti - La Resistenza come guerra di popolo - La svolta degli anni Settanta - La nuova dimensione degli Istituti per la storia della Resistenza - La Resistenza nel dibattito odierno - La morte della patria
Temperie culturali e sviluppi della storiografia. Cattolici, Chiesa, Resistenza di Antonio Parisella
Mutamenti di contesti - Cattolici e nuova fase - Giovanni Paolo II e la lotta al nazismo - Cattolici, antisemitismo, Shoah - Gruppi sociali e identità collettive - Scelte, motivazioni, dinamiche ecclesiali - Appartenenze separate e storiografia
Il colonialismo italiano tra miti, rimozioni, negazioni e inadempienze di Angelo Del Boca
Il Trattato di Parigi e la perdita delle colonie - Lobelisco trafugato - Il contenzioso con la Libia - Il lungo silenzio sullEritrea - Somalia: mezzo secolo di fallimenti - Le occasioni perdute
Il razzismo negato di Enzo Collotti
La ricezione di Nolte in Italia di Pier Paolo Poggio
Il ruolo di Renzo De Felice di Gianpasquale Santomassimo
PARTE QUARTA Aspetti della comunicazione visiva
Comunicazione e memoria di Furio Colombo
La storia sempre "nuova" dei quotidiani e la costruzione del senso comune di Giovanni De Luna
I programmi televisivi sul fascismo e la Resistenza <i>di Guido Crainz</i></p>
Prima e dopo "Combat film" - Le "vulgate" degli anni Ottanta - Il grande freddo - I limiti della "legittimazione" - I controversi anni Settanta - Il discutibile trionfo del "documento"
Sanguinare per finta: fascismo e antifascismo nel cinema italiano del dopoguerra di Guido Fink
Gli autori
Indice dei nomi