Indice
Edizione: 2000, VIII rist. 2007
Pagine: 1482, cart.
Collana: Manuali Laterza [131]
ISBN carta: 9788842060017
Argomenti: Relazioni internazionali, Storia contemporanea

Storia delle relazioni internazionali

1918-1999
Ennio Di Nolfo
Il volume mette in evidenza come l'indebolimento e poi la frantumazione del blocco sovietico tra il 1980 e il 1989 contribuiscano a spiegare la ripresa egemonica americana nel mondo, la fine del bipolarismo e la genesi di un nuovo ordine internazionale dai caratteri non ancora ben definiti. Le fonti d'archivio, soprattutto di origine sovietica, divenute pubbliche nell'ultimo decennio, sono tali infatti da rendere necessario un attento riesame storiografico. In questa nuova edizione di un testo già accolto con notevole favore da molti lettori, Ennio Di Nolfo riesamina gli anni del secondo dopoguerra con interpretazioni spesso del tutto nuove.

Un libro che si colloca di qualche spanna al di sopra di testi ormai classici. Giuseppe Are, "Il Sole 24 ore"
Edizione: 2007
Pagine: 1482
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842060017

L'autore

Ennio Di Nolfo

Ennio Di Nolfo (1930-2016), studioso delle relazioni internazionali, ha insegnato all’Università di Padova, alla Luiss di Roma e all’Università di Firenze, dove è stato professore emerito. Ha vinto il Premio Acqui Storia con il libro Le paure e le speranze degli Italiani. 1943-1953 (MIlano 1986). Per Laterza ha pubblicato: Prima lezione di storia delle relazioni internazionali (2006); Dagli imperi militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi (nuova edizione 2007); La gabbia infranta. Gli Alleati e l'Italia dal 1943 al 1945 (con M. Serra, 2010); Lessico di politica internazionale contemporanea (2012); Storia delle relazioni internazionali. I. Dalla pace di Versailles alla conferenza di Postdam 1919-1945 (2015); Storia delle relazioni internazionali. III. Dalla fine della guerra fredda a oggi (2016).

Scopri l'autore