Storia dell'India
Premessa L'oceano e la corrente
Ringraziamenti
Introduzione Il contesto geografico e la sua influenza sulla storia
1. Il subcontinente indiano e i suoi limiti geografici - 2. Le due zone chiave del subcontinente - 3. L'influenza del clima e deiventi periodici - 4. Contesto geografico e processi d'unificazione/disintegrazione - 5. L'unità culturale ed economica del subcontinente - 6. Il subcontinente e il resto del mondo
I. Le prime civiltà indiane
1. Premessa - 2. Popoli sedentari e popoli nomadi - 3.Il subcontinente dai primi insediamenti alla prima civiltà urbana - 4. Gli aryain India: la tesi dell'irruzione violenta - 5. Gli arya in India: la tesi della migrazione pacifica - 6. Gli arya in India: la tesi dell'origine autoctona - 7.Il dibattito sull'origine degli arya e le sue valenze politiche - 8. I tratti distintivi della cultura vedica - 9. Conclusione
II. La rivoluzione della metà del I millennio a.C.
1. L'età dei grandi Maestri del pensiero filosofico e religioso - 2. Il cambiamento economico - 3. Il mutamento sociale e l'emergere del sistema castale - 4. Lo sviluppo politico - 5. Il processo di mutamento culturale - 6. La dottrina delle Upanishad - 7. Gli eresiarchi del VII e V secolo a.C. - 8. Il "Conquistatore" e l'"Illuminato" - 9. La via del Buddha - 10. La via di Mahavira - 11. L'apporto del buddismo e del jainismo all'induismo - 12. La nascita degli ordini monastici jaina e buddisti - 13. Il contributo intellettuale del jainismo e del buddismo - 14. Le basi sociali del jainismo e del buddismo
III. I Mauryae la prima unificazione politica dell'India
1. Premessa - 2. Chandragupta Maurya e la nascita del primo impero indiano - 3. La struttura dell'impero maurya sotto Chandragupta -4. Ashoka e la politica del "dhamma" - 5. Il declino e la caduta dell'impero maurya - 6. L'impero maurya come monarchia ellenizzante
IV. L'era post-Maurya: invasioni, commerci e crescita culturale
1. Il subcontinente indiano e l'Ecumène (233 a.C.-320d.C.) - 2. Gli hsiung-nu e l'ondata d'invasione dei popoli di lingua iranica -3. I greci alla conquista dell'India - 4. Andhra e "shaka" - 5. L'impero dei kushana - 6. L'unificazione commerciale dell'Ecumène - 7. L'evoluzione delle classi sociali - 8. L'interscambio culturale e la scuola artistica del Gandhara - 9. La nascita delle grandi religioni - 10. Il terreno di coltura delle nuove tradizioni religiose - 11. Il buddismo mahayana: la deificazione del Buddha -12. La trasformazione del brahmanesimo
V. L'«età d'oro» dei Gupta
1. Il subcontinente indiano e l'Ecumène (320-510 d.C.) - 2. La parabola politica degli imperatori gupta - 3. L'ascesa dell'induismo -4. I Gupta come imperatori indù - 5. La fioritura culturale dell'epoca gupta -6. Società ed economia
VI. L'inizio del Medioevo indiano: l'età feudale
1. Il Medioevo in Europa e in India - 2. Le caratteristiche socio-economiche del Medioevo indiano - 3. La moltiplicazione delle caste e l'emergere delle lingue regionali - 4. La dinamica religiosa e culturale - 5. L'età dei grandi templi - 6. Il Nord dall'invasione degli "huna"all'impero di Harsha - 7. La comparsa dei rajput - 8. Le prime incursioni musulmane - 9. La dinamica politica nel Sud - 10. Il tramonto del buddismo -11. La difficile sopravvivenza del jainismo - 12. Buddismo, jainismo e induismo nel Sud dell'India
VII. L'età dell'egemonia sultaniale: unificazione, centralizzazione e sintesi culturale
1. L'India e il mondo - 2. Gli stati centralizzatori in India e in Europa - 3. L'India dal XIII al XVIII secolo: un'età musulmana? -4. L'islàm e il suo profeta - 5. La diffusione dell'islàm nel subcontinente indiano - 6. Muhammad di Ghur e la conquista dell'India del nord - 7. Le cause della vittoria turca - 8. Il sultanato di Delhi - 9. Il sultano e la sua nobiltà - 10. I primi tempi del sultanato - 11. La minaccia mongola - 12. La struttura economica del sultanato - 13. La politica agraria del sultanato: la prima fase - 14. La politica agraria del sultanato: la seconda fase - 15. La politica meridionale del sultanato: la prima fase - 16. Muhammad bin Tughlak e la crisi del sultanato - 17. La nuova politica di Muhammad bin Tughlak e il suo fallimento - 18. La fine della politica di centralizzazione e l'abbandono dei disegni egemonici sul Meridione - 19. L'invasione di Timur - 20. All'origine dei rapporti fra musulmani e indù - 21. Ragion di stato e religione sotto i sultani di Delhi - 22. Nobiltà sultaniale e mercanti e finanzieri indù - 23.Nobiltà sultaniale e aristocrazia rurale indù - 24. La parziale indianizzazione della nobiltà sultaniale
VIII. L'ultima fase del Medioevo indiano
1. Premessa - 2. La crisi globale del XIV e del XV secolo - 3. La crisi in India - 4. Una pluralità di monarchie - 5. L'arrivo dei portoghesi - 6. Il tramonto dell'impero di Vijayanagara - 7. La debolezza degli stati - 8. "Realpolitik" e religione - 9. Religioni "alte" e religioni popolari - 10. Nathismo e Sant Mat - 11.L'invasione moghul dell'India del nord
IX. L'era dell'egemonia moghul
1. La nascita di una nuova epoca - 2. Le caratteristiche dell'Età moderna - 3. "Occidente" e "Oriente" nell'Età moderna - 4. Akbar e l'organizzazione del potere - 5. Akbar e la creazione dell'ideologia imperiale - 6. L'evoluzione socio-economica dell'India moghul - 7. La cultura dell'India moghul - 8. L'ascesa al potere di Aurangzeb e la nuova politica imperiale - 9. Aurangzeb e i maratti - 10. Le cause della resistenza dei maratti - 11. La crisi dell'impero - 12. Il risorgere della potenza maratta - 13. I sikh e i Moghul - 14. Il "Sikh-panth" da sentiero mistico a religione organizzata - 15.La composizione sociale del "Sikh-panth" - 16. Dalla morte di Guru Arjan a quella di Guru Tegh Bahadur - 17. Guru Gobind Singh e la trasformazione finale del "Panth" - 18. Guru Gobind Singh e i Moghul - 19. L'insurrezione di Banda
X. La crisi degli stati indiani e il sorgere dell'egemonia britannica
1. "Occidente" e "Oriente" nel Settecento - 2. Il Settecento indiano: un secolo d'anarchia militare? - 3. I temi della storia economica - 4. I temi di storia culturale - 5. Il collasso del potere moghul -6. Le cause militari della catastrofe dell'impero moghul - 7. La terza battaglia di Panipat - 8. La battaglia di San Thomé - 9. Il conflitto franco-inglese degli anni 1748-1763 - 10. La conquista del Bengala - 11. Il fallito tentativo moghul di fermare gli inglesi - 12. Le guerre degli anni1773-1782 - 13. I tentativi di modernizzazione degli stati indiani - 14. La distruzione di Tipu Sultan - 15. La distruzione del potere maratto
XI. La formazione dello stato coloniale
1. L'intervento della Corona negli affari della Compagnia - 2. La riforma della burocrazia della Compagnia - 3. La nuova giustizia inglese - 4. Il mito dell'indipendenza del sistema giudiziario - 5.La "brahmanizzazione" della legge - 6. La questione dell'imposta terriera - 7.Il problema della "proprietà privata" della terra - 8. La parabola dei primi collaboratori indiani del colonialismo - 9. Inglesi e indiani nella seconda metà del Settecento - 10. La nascita dell'orientalismo
XII. Il colonialismo trionfante e la nascita dell'«India tradizionale»
1. L'inizio dell'età contemporanea - 2. Il mutato atteggiamento dell'Occidente nei confronti dell'Asia - 3. Le contraddizioni del sistema coloniale - 4. Il ruolo dell'India nell'ambito dell'imperialismo britannico - 5. Il regime coloniale come Giano Bifronte - 6. Alla base dell'operato della Compagnia come stato - 7. Le difficoltà della Compagnia - 8.La continuazione della politica d'espansione inglese - 9. Il prelevamento della ricchezza - 10. La riduzione del volume di ricchezza investito in India - 11.Deflazione e depressione - 12. La ristrutturazione del commercio internazionale dell'India - 13. I beneficiari in India della politica economica della Compagnia - 14. Le riforme di Bentinck e di Dalhousie - 15. La reazione indiana alla politica culturale della Compagnia - 16. Ram Mohan Roy e il principio di ragione - 17. Radhakant Deb, Ram Mohan Roy e la questione della "sati" - 18. La Dharma Sabha e le prime moderne associazioni cultural-politiche - 19. La grande rivolta del 1857-1858 - 20. La fine del regime della Compagnia - 21. Il tentativo di stabilizzare il regime coloniale - 22. Raj britannico e notabili indiani
XIII. Il colonialismo trionfante e la nascita dell'«India moderna»
1. L'illusione di permanenza - 2. Le difficoltà economiche del governo coloniale - 3. La modernizzazione dello stato coloniale - 4. L'altra faccia della modernizzazione dello stato coloniale - 5. Gli intellettuali e il processo di modernizzazione culturale - 6. La modernizzazione religiosa: il ruolo della Brahmo Samaj - 7. La modernizzazionereligiosa: Ramakrishna e Vivekananda - 8. La modernizzazione religiosa:Dayananda Saraswati e l'Arya Samaj - 9. La modernizzazione religiosa: la Società teosofica - 10. La modernizzazione religiosa: sir Sayyid Ahmad Khan -11. La riforma sociale - 12. L'espansione del sistema d'istruzione in lingua inglese - 13. I limiti della rivoluzione culturale indiana - 14. Le ragioni socio-economiche della debolezza dei movimenti di riforma - 15. La modernizzazione politica: il diffondersi delle associazioni - 16. Dal progettodi legge Ilbert alla fondazione del Congresso - 17. Il Congresso delle originie Sayyid Ahmad Khan - 18. Il Congresso delle origini e gli altri musulmani indiani - 19. Il Congresso delle origini e i notabili - 20. La struttura organizzativa del Congresso delle origini - 21. L'articolazione di una moderna ideologia nazionalista - 22. I vertici coloniali e il Congresso - 23. IlCongresso e le masse - 24. L'emergere dell'induismo politico - 25. L'emergere di Tilak come leader degli estremisti - 26. L'emergere del panislamismo - 27.La spartizione del Bengala - 28. L'emergere della contrapposizione fra indù e musulmani in Bengala - 29. La nascita della Lega musulmana - 30. La scissionedel Congresso e le sue conseguenze - 31. Le riforme del 1909 - 32. Gli inglesi,il Congresso e la Lega
XIV. Il colonialismo in declino e l'ascesa dei nazionalismi
1. Premessa - 2. La perdita d'importanza dell'Indiaper l'Inghilterra - 3. L'unificazione delle forze nazionaliste - 4. Il movimento per l'autogoverno - 5. Dalla dichiarazione Montagu alla fine della guerra - 6. L'introduzione di una nuova legislazione repressiva - 7. Il passatopolitico di Gandhi - 8. Il movimento "satyagraha" del marzo-aprile 1919 - 9. La radicalizzazione della situazione politica - 10. Verso la campagna di non cooperazione - 11. Il congresso di Nagpur del 1920 - 12. Non cooperazione e"repressione morbida" - 13. Lo svolgimento della campagna di non cooperazione -14. Le conseguenze ideologiche del movimento di non cooperazione - 15. L'induismo politico - 16. L'evoluzione del quadro politico - 17. Il rapporto Nehru - 18.Verso il movimento di disubbidienza civile - 19. L'inizio del movimento didisubbidienza civile - 20. La crisi economica mondiale e le sue ripercussioniin India - 21. Le conseguenze politiche della grande depressione - 22. La sconfitta del movimento di disubbidienza civile - 23. Gandhi e gli intoccabili - 24. La scelta della politica elettorale - 25. La legge di riforma del 1935 -26. Le finalità e le conseguenze della legge di riforma del 1935 - 27. Le elezioni provinciali del 1937 - 28. Origini e conseguenze della vittoriaelettorale del Congresso - 29. Il Congresso e i musulmani prima e dopo le elezioni del 1937 - 30. Jinnah da Lucknow a Lucknow - 31. Jinnah come"Qaid-i-Azam" dei musulmani indiani
XV. La fine del regime coloniale e la nascita delle nuove nazioni
1. L'era dei veti incrociati - 2. Il duello triangolare "raj"-Congresso-Lega - 3. L'idea di Pakistan - 4. Il ritorno delCongresso alla lotta extra-parlamentare - 5. La missione Cripps e il suofallimento - 6. Il movimento "Quit India" - 7. Il Netaji alle porte dell'India - 8. La grande carestia del 1942-1943 e l'ultima parte del periodo bellico inIndia - 9. La fine della seconda guerra mondiale e le sue conseguenze - 10. La missione del governo britannico e il suo fallimento - 11. Le ragioni del fallimento della mediazione britannica - 12. Dal governo "ad interim" allanomina di Mountbatten - 13. Fra guerra civile e rivoluzione - 14. L'ultimo atto - 15. L'"appuntamento col destino" e la morte del Mahatma - 16. L'annessione dei principati
XVI. Il sistema nehruviano: democrazia, pianificazione e non allineamento
1. La "guerra fredda" - 2. L'era nehruviana - 3. Ilduunvirato Nehru-Patel - 4. La costituzione dell'India indipendente - 5. Iltrionfo di Nehru e i suoi limiti - 6. L'ideologia democratica e laica comeelemento fondante della repubblica indiana - 7. Il sistema democratico indianonell'era di Nehru - 8. Il sistema a partito dominante - 9. Il problema linguistico - 10. La razionalizzazione del mondo rurale - 11. La politica nehruviana dei piani quinquennali - 12. La creazione dell'industria atomica -13. I risultati e i limiti della politica di sviluppo - 14. La politica del non allineamento - 15. La politica cinese di Nehru - 16. Il tramonto di Nehru
XVII. Il declino del sistema nehruviano
1. La leadership collettiva e l'abbandono delle riforme sociali - 2. La guerra indo-pakistana del 1965 - 3. La crisi della leadership collettiva e l'ascesa al potere di Indira Gandhi - 4. Le basi sociali della vittoria elettorale della Gandhi - 5. Mancato rinnovamento e involuzione del Congresso - 6. La terza guerra indo-pakistana e la nascita del Bangladesh - 7. La Gandhi dal trionfo al declino - 8. La politica nuclearedell'India - 9. Il regime dell'emergenza interna - 10. L'intermezzo janata e ilritorno al potere di Indira Gandhi - 11. La politica economica della Gandhi negli anni Ottanta - 12. Lo stile politico della Gandhi negli anni Ottanta -13. Chi semina vento... - 14. L'elezione di Rajiv Gandhi a primo ministro - 15.Lo stile politico di Rajiv Gandhi - 16. Il "pogrom" anti-sikh del 1984 - 17. Leriforme di Rajiv Gandhi - 18. La nuova politica economica - 19. Il caso ShahBano e la questione della moschea di Ayodhya - 20. L'evoluzione della questione punjabi - 21. La politica estera indiana a livello planetario - 22. La politica estera indiana a livello regionale - 23. L'India come gendarme regionale - 24.La questione dello Sri Lanka - 25. Un seguito di scandali - 26. Il declino della stella politica di Rajiv Gandhi - 27. Verso le elezioni generali - 28. Leelezioni generali del novembre 1989 - 29. Conclusione
Conclusione L'India nell'era della globalizzazione e del fondamentalismo
1. Premessa - 2. L'emergere del "mondo nuovo" in India - 3. La trasformazione del sistema politico - 4. La trasformazione del sistema economico - 5. L'ascesa del fondamentalismo indù - 6. La conquista del potere da parte del Bjp - 7. La politica estera da Rao a Vajpayee - 8. A conclusionedi una conclusione
Note
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi di persone, divinità e luoghi
Indice delle cartine
Storia dell'India
L'autore
Michelguglielmo Torri
Michelguglielmo Torri insegna Storia moderna e contemporanea dell'Asia presso l'Università di Torino ed è presidente di Asia Maior, l'Associazione per la diffusione in Italia della conoscenza dell'Asia moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi saggi comparsi su prestigiose riviste internazionali, le monografie Dalla collaborazione alla rivoluzione non violenta (Torino 1975), Regime coloniale, intellettuali e notabili in India (Milano 1996) e la cura del volume collettaneo Il Grande Medio Oriente nell'era dell'egemonia americana (Milano 2004).
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!