Indice
Edizione: 2001
Pagine: 158
Collana: i Filosofi [82]
ISBN carta: 9788842062943
Argomenti: Filosofia moderna: storia e saggi

Introduzione a Montaigne

Renzo Ragghianti
Il volume analizza i Saggi di Montaigne (1533-1592), insieme narrazione di una vita e di un pensiero, itinerario intellettuale e morale, testo 'in movimento', suscettibile di continue integrazioni. Ne delinea, inoltre, l'evoluzione e ne rintraccia le fonti, dando conto del continuo commercio di Montaigne col proprio tempo. Membro del Parlamento di Bordeaux, dove si lega di profonda amicizia con La Boétie, si ritira poi nella torre del castello paterno. Qui per un ventennio si dedica alla stesura della sua opera. È sindaco della sua città e consigliere di Enrico III e di Enrico di Navarra. Compie un celebre viaggio in Italia, nell'autunno del Rinascimento, di cui resta traccia nell'ultima edizione dei Saggi. La sua riflessione si sofferma sulle guerre di religione che opposero cattolici e protestanti. Con sguardo etnografico analizza i mutamenti indotti nella cultura europea dalla scoperta dell'America e dal conseguente genocidio delle popolazioni indigene. La sua filosofia, sostanzialmente eclettica, compone elementi scettici ed epicurei.
Edizione: 2001
Pagine: 158
Collana: i Filosofi
ISBN: 9788842062943

L'autore

Renzo Ragghianti

Renzo Ragghianti è ricercatore di filosofia presso la Scuola Normale di Pisa. È autore, tra l'altro, di Chierici militanti (con A. Orsucci, Milano 1985), Dalla fisiologia della sensazione all'etica dell'effort. Ricerche sull'apprendistato filosofico di Alain e la genesi della "Revue de Métaphysique et de Morale" (Firenze 1993) e La tentazione del presente. Victor Cousin tra filosofie della storia e teorie della memoria (Napoli 1997). Ha inoltre curato l'edizione critica di opere di G. Sorel e H. Bergson.

Scopri l'autore