
Edizione: 2001
Pagine: 206
Collana: i Filosofi [83]
ISBN carta: 9788842063698
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi
Pagine: 206
Collana: i Filosofi [83]
ISBN carta: 9788842063698
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi
Introduzione a Unamuno
Il libro rappresenta, almeno in Italia, il primo tentativo di delineare il pensiero filosofico di Miguel de Unamuno (1864-1936) che, insieme a Ortega y Gasset, è una delle voci più originali del pensiero filosofico del Novecento, spagnolo ed europeo.
Unamuno, pur avendo abbandonato il cristianesimo in favore di una posizione atea, conserva nella sua filosofia una complessa prospettiva religiosa, che si oppone alla visione di un Dio e di un'umanità considerate astrattamente. La maggior parte dei sistemi filosofici non considera il singolo individuo, ma un soggetto generale, nel quale non ci si può riconoscere: Unamuno rivendica la necessità dell'esperienza diretta della riflessione sulla propria vita e non sul vivere in generale e di un rapporto con un Dio personale, colto nell'articolazione dell'esistenza di ognuno. Il centrarsi sull'individuo, sulla concretezza della persona, rappresenta l'originalità del suo pensiero, il punto cardine della sua critica all'idealismo e al razionalismo.
Unamuno, pur avendo abbandonato il cristianesimo in favore di una posizione atea, conserva nella sua filosofia una complessa prospettiva religiosa, che si oppone alla visione di un Dio e di un'umanità considerate astrattamente. La maggior parte dei sistemi filosofici non considera il singolo individuo, ma un soggetto generale, nel quale non ci si può riconoscere: Unamuno rivendica la necessità dell'esperienza diretta della riflessione sulla propria vita e non sul vivere in generale e di un rapporto con un Dio personale, colto nell'articolazione dell'esistenza di ognuno. Il centrarsi sull'individuo, sulla concretezza della persona, rappresenta l'originalità del suo pensiero, il punto cardine della sua critica all'idealismo e al razionalismo.
Edizione: 2001
Pagine: 206
Collana: i Filosofi
ISBN: 9788842063698
Pagine: 206
Collana: i Filosofi
ISBN: 9788842063698