
Edizione: 2001
Pagine: 356, ril., con ill.
Collana: Storia delle Banche in Italia
ISBN carta: 9788842064015
Argomenti: Storia delle banche
Pagine: 356, ril., con ill.
Collana: Storia delle Banche in Italia
ISBN carta: 9788842064015
Argomenti: Storia delle banche
Dal borgo al mondo
La Banca Caripe 1870-2000
La storia di una banca meridionale, che da modesta realtà di 'borgo' diventa protagonista di tutto rispetto in un moderno mercato creditizio locale, può offrire uno spaccato significativo, per certi versi anche inedito, dei complessivi processi di trasformazione che in età contemporanea hanno investito il Sud d'Italia, e particolarmente l'Abruzzo, una regione che recentemente è giunta a posizionarsi per prima in Europa fuori dell'area del sottosviluppo. La ultrasecolare vicenda della Banca Caripe, tutt'altro che lineare e scontata, chiama in causa molteplici soggetti: gruppi imprenditoriali, élites politiche, ceti professionali, municipalità ed enti di varia natura. Sorta con ovvie connotazioni di beneficenza e pubblica utilità, in un 'borgo' tutto sommato di periferia, ma poi fortemente radicatasi su tutta la 'quarta provincia abruzzese', e soprattutto a Pescara, essa diventa mano a mano una moderna azienda di credito che, pur senza smarrire la vocazione originaria, è oggi efficacemente proiettata su mercati sempre più vasti e competitivi. La sua storia 'interna', dunque, viene a configurarsi in certo modo anche come storia 'esterna' del contesto provinciale e regionale, alla cui evoluzione ha contribuito in misura considerevole.
Edizione: 2001
Pagine: 356
Collana: Storia delle Banche in Italia
ISBN: 9788842064015
Pagine: 356
Collana: Storia delle Banche in Italia
ISBN: 9788842064015