Indice
Edizione: 2002, IX rist. 2003
Pagine: 152
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842065364
Argomenti: Saggistica politica

La cultura della destra

Marcello Veneziani
Nel tempo in cui la destra è al governo è importante domandarsi: ha una cultura per governare il paese in grado di esprimere il sentire comune e di affrontare i problemi del nostro tempo? È compatibile con il suo leader Berlusconi e con l'onda lunga del populismo? Come è cambiata la cultura della destra rispetto al passato e come interpreta la globalizzazione e lo scontro delle civiltà, l'immigrazione e la bioetica, l'amor patrio e il senso religioso, la scuola e la comunicazione? In che modo si confronta con la cultura di sinistra? Marcello Veneziani ci accompagna, oltre i luoghi comuni e le semplificazioni, all'interno di un arcipelago poco esplorato.
Edizione: 2003
Pagine: 152
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842065364

L'autore

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani, editorialista di "Libero", ha fondato i settimanali "L'Italia" e "Lo Stato". È autore, tra l'altro, di Processo all'Occidente (Milano 1990), La rivoluzione conservatrice in Italia (Milano 19942), Sinistra e Destra (Firenze 1995), L'Antinovecento (Milano 1996), 68 pensieri sul '68 (Firenze 1998), Il secolo sterminato (Milano 1998), Il segreto del viandante (Milano 2003), I vinti (Milano 2004), La sposa invisibile (Roma 2006), Contro i barbari. La civiltà e i suoi nemici interni ed esterni (Milano 2006)

Scopri l'autore