
Edizione: 2002
Pagine: 306, ril., con ill.
Collana: Storia della medicina e della sanitÃ
ISBN carta: 9788842067764
Argomenti: Medicina e sanità : storia e saggi
Pagine: 306, ril., con ill.
Collana: Storia della medicina e della sanitÃ
ISBN carta: 9788842067764
Argomenti: Medicina e sanità : storia e saggi
I laboratori della sanità pubblica
L'amministrazione sanitaria italiana tra il 1887 e il 1912
In Italia, nel dicembre del 1888, le Camere approvarono la legge per la Tutela dell'igiene e della sanità pubblica che prevedeva, oltre a una riforma del Consiglio Superiore di Sanità , la sorveglianza ed il controllo di farmaci, alimenti e bevande, l'introduzione della vaccinazione antivaiolosa obbligatoria e la denuncia dei casi di malattie infettive. Il nostro Paese si metteva così al passo con nazioni quali l'Inghilterra, la Svezia, la Francia e gli Stati Uniti d'America, le cui nuove leggi sanitarie prevedevano altresì l'istituzione di laboratori scientifici a difesa della salute pubblica. Anche l'emanazione della legge italiana venne seguita dall'entrata in funzione presso il Ministero dell'Interno a Roma dei primi Laboratori Scientifici della Sanità Pubblica, comprendenti una sezione chimica e una batteriologica. Nel volume vengono ricostruiti gli eventi che caratterizzarono i primi venticinque anni di attività dei Laboratori e le loro alterne vicende fino alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
Edizione: 2002
Pagine: 306
Collana: Storia della medicina e della sanitÃ
ISBN: 9788842067764
Pagine: 306
Collana: Storia della medicina e della sanitÃ
ISBN: 9788842067764