Premessa
Capitolo primo Questioni di filosofia del diritto
Capitolo secondo Filosofia, scienza, diritto
1. Filosofia, diritto e questione del senso - 2. Relazionarsi nellipotizzare e regole giuridiche - 3. La vita conosce la vita, la libertà interpreta la libertà - 4. Filosofia del diritto e biologia giuridica - 5. Ragione giuridica, ragione procedurale e usurabilità del sapere - Bibliografia essenziale
Capitolo terzo Relazione, pretesa, diritto
1. Desiderio, ansia di legittimazione, diritto - 2. Appetire, desiderare: la pretesa giuridica - 3. Dottrina pura del diritto e fenomenologia del diritto - 4. Situazione affettiva e transitività delle condotte - 5. Ortonomia, eteronomia, autonomia - 6. Scissione o unità di utile, giusto, bene, vero, bello - Bibliografia essenziale
Capitolo quarto Determinazione e diritto
1. Determinazione simbolica, istituire e causare - 2. Controfattualità e giudizio giuridico - 3. Superamento del rapporto controgiuridico servo-padrone - 4. Determinazione e istituire; imputazione e imputabilità - 5. Rapporto uomo-cose, relazione uomo-altro uomo. Istituire o spiegare il diritto secondo il causare-determinare - 6. Determinazione sistemica. Il diritto come sistema immunitario; la validità giuridica - 7. Uguaglianza sistemica e norme irrinunciabili - 8. Determinazione, controfattualità, imputabilità - Bibliografia essenziale
Capitolo quinto Gioco, amore, diritto
1. Ordine ludico e ordine giuridico. Istituire nel simbolico - 2. Diritto, amore, sapere parziale - 3. Parzialità del sapere e imparzialità del diritto - 4. Istituire la mancanza, nellamore e nel diritto - 5. Predilezione, uguaglianza, differenza - 6. Relazione affettiva, relazione giuridica, durata - 7. Penuria, produzione, consumo - 8. Linguaggio-discorso degli uomini; linguaggio delle leggi biologiche - 9. Ripetizione dellordine naturale; istituzione dellordine giuridico - Bibliografia essenziale
Capitolo sesto Terzietà nella relazione. Aspettative cognitive e normative
1. Individualismo, collettivismo, terzo-Altro - 2. Terzietà del diritto ed esclusione - 3. Diritto, riconoscimento e terzietà delle regole - 4. Diritto e durata: aspettative cognitive e aspettative normative - 5. Dualità dellappetire e terzietà della pretesa giuridica nel dominio del mercato - 6. Padre fattuale e padre simbolico: istituire il diritto - Bibliografia essenziale
Capitolo settimo Qualificazioni della terzietà
1. Eteronomia del diritto e terzo fattuale - 2. Desiderio di terzietà: forme pre-giuridiche del terzo. Specificità del terzo giuridico - Bibliografia essenziale
Capitolo ottavo Differenza di senso e differenza nomologica
1. Istituire nella possibilità, causare nella necessità - 2. Sapere naturale, sapere del significante, arte del giudizio giuridico - 3. Differenza cosmologica e differenza nomologica - 4. Ipseità e linguaggio; diritto primo dellio e ruoli funzionali del me - Bibliografia essenziale
Capitolo nono Genesi e uso del diritto
1. Legge della relazione discorsiva e genesi discorsiva della legge giuridica. La controfattualità del diritto - 2. Interpretazione del principio la legge del testo è il testo della legge - Bibliografia essenziale
Capitolo decimo Ortonomia delle leggi istituite. Natura, linguaggio, tecnica
1. Istituire le leggi nel come fare per - 2. Natura, «logos», tecnica - 3. La regola nascosta dellinizio; lo sconvolgimento dellabituale e lordine giuridico - Bibliografia essenziale
Capitolo undicesimo Linguaggio dei sistemi sociali. Diritto, mercato, globalizzazione
1. Diritto come fatto e diritto come fenomeno - 2. Linguaggio del mercato e linguaggio del diritto - 3. Sapere parziale, inconscio, terzietà - 4. Linguaggio dei prezzi e diritto dei parlanti nella condizione contemporanea - Bibliografia essenziale
Indice analitico e dei nomi