Edizione: 2002, III rist. 2009
Pagine: 210
Collana: Percorsi [46]
ISBN carta: 9788842068181
Argomenti: Sociologia politica

Sociologia del denaro

Dimensioni sociali, culturali, etiche della moneta
Maria Luisa Maniscalco
Il tema del denaro da sempre attrae la curiosità scientifica e la riflessione etica e filosofica. Creazione sociale e insieme pratica simbolica, nello sviluppo della società moderna ha assunto crescente rilevanza fino a porsi come codice universale transculturale. La progressiva dematerializzazione della moneta non ha certo reso il denaro meno potente e meno influente; al contrario, divenendo più astratto sul piano simbolico, ha acquistato maggiori capacità invasive nei confronti della vita sociale. L'egemonia del discorso economico-finanziario ha però di fatto oscurato il profondo legame di reciproco condizionamento tra denaro, cultura e società. Sintesi di un percorso di riflessione teorica e di ricerche sul campo, Sociologia del denaro mette a confronto in un'agorà immaginaria le nozioni coniate dai metalinguaggi delle scienze sociali e le concezioni degli attori sociali, sottolineando e valorizzando le dimensioni sociali, culturali ed etiche presenti nei più diversi tipi di moneta. Pharmakon per eccellenza, nella duplice accezione di medicamento e veleno, il denaro appare in tutta la sua complessità sociale, nella irrisolvibile ambivalenza che inquieta più di quanto, forse, non seduce.
Edizione: 2009
Pagine: 210
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842068181

L'autore

Maria Luisa Maniscalco

Maria Luisa Maniscalco insegna Sociologia e Sociologia politica all'Università di Roma Tre ed è direttore del master in Peacekeeping & Security Studies. È autrice di numerosi studi e ricerche di teoria e storia della sociologia e dei mutamenti socioculturali, tra cui Spirito di setta e società (Milano 1992); La sociologia di Vilfredo Pareto e il senso della modernità (Milano 1994); L'ultimo passo insieme (Roma 1999).

Scopri l'autore