
Edizione: 2003, II rist. 2003
Pagine: 238
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1163]
Serie: Temi per lestetica
ISBN carta: 9788842068358
Argomenti: Filosofia antica e medievale: storia e saggi, Filosofia moderna: storia e saggi, Filosofia dellOttocento: storia e saggi, Filosofia contemporanea: storia e saggi, Estetica: storia e saggi
Pagine: 238
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1163]
Serie: Temi per lestetica
ISBN carta: 9788842068358
Argomenti: Filosofia antica e medievale: storia e saggi, Filosofia moderna: storia e saggi, Filosofia dellOttocento: storia e saggi, Filosofia contemporanea: storia e saggi, Estetica: storia e saggi
Storia filosofica dell'ignoranza
Chi sapesse tutto e fosse trasparente a se stesso non avrebbe più niente da conoscere o da esperire. Sarebbe morto. In questo senso, l'ignoranza è l'emblema della vita. Eppure, non è facile comprendere cosa sia: come facciamo, infatti, a sapere che c'è sempre qualcosa che ignoriamo se, appunto, è ciò che ci sfugge? E in che modo la riflessione filosofica sull'ignoranza può illuminare il luogo comune secondo cui l'arte e la poesia ci farebbero accedere a qualcosa di ignoto?
Edizione: 2003
Pagine: 238
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842068358
Pagine: 238
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842068358