
Edizione: 2003
Pagine: 384, con ill.
Collana: Percorsi [59]
Serie: Storia delle Istituzioni scientifiche in Italia e in Europa
ISBN carta: 9788842068952
Argomenti: Scienze: storia e saggi
Pagine: 384, con ill.
Collana: Percorsi [59]
Serie: Storia delle Istituzioni scientifiche in Italia e in Europa
ISBN carta: 9788842068952
Argomenti: Scienze: storia e saggi
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
La ricerca italiana in fisica subatomica
Attraverso la storia delle istituzioni, l'evoluzione in Italia e in Europa del sapere scientifico moderno e i suoi rapporti con la realtà civile, economica, sociale.
Il volume raccoglie, opportunamente rielaborati, i contributi presentati in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, volti a fornire una panoramica dello stato presente dell'Istituto e delle varie linee di ricerca in cui esso è attivo. Esse coprono una vasta area che va dalla fisica dei nuclei propriamente detta alla fisica della materia subnucleare (le 'particelle elementari') fino a estendersi, negli ultimi anni, alla cosiddetta 'fisica astroparticellare', in cui l'indagine sull'estremamente piccolo si interseca con quella sull'evoluzione dell'universo e sui modelli cosmologici. I testi raccolti presentano al tempo stesso un quadro esauriente dello stato dell'avanzamento della ricerca fondamentale nel settore e un incisivo panorama del contributo specifico dato dai ricercatori italiani nelle strutture gestite direttamente dall'Istituto e attraverso la partecipazione alle grandi collaborazioni internazionali.
Il volume raccoglie, opportunamente rielaborati, i contributi presentati in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, volti a fornire una panoramica dello stato presente dell'Istituto e delle varie linee di ricerca in cui esso è attivo. Esse coprono una vasta area che va dalla fisica dei nuclei propriamente detta alla fisica della materia subnucleare (le 'particelle elementari') fino a estendersi, negli ultimi anni, alla cosiddetta 'fisica astroparticellare', in cui l'indagine sull'estremamente piccolo si interseca con quella sull'evoluzione dell'universo e sui modelli cosmologici. I testi raccolti presentano al tempo stesso un quadro esauriente dello stato dell'avanzamento della ricerca fondamentale nel settore e un incisivo panorama del contributo specifico dato dai ricercatori italiani nelle strutture gestite direttamente dall'Istituto e attraverso la partecipazione alle grandi collaborazioni internazionali.
Edizione: 2003
Pagine: 384
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842068952
Pagine: 384
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842068952