
Edizione: 2003
Pagine: 122
Collana: Economica Laterza [287]
ISBN carta: 9788842069553
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi
Pagine: 122
Collana: Economica Laterza [287]
ISBN carta: 9788842069553
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi
Il pragmatismo: una questione aperta
Putnam è un filosofo insieme rigorosissimo e soave, che potrei definire a tutto tondo, sia perché ha toccato con successo ogni branca della filosofia, lasciandovi un segno permanente, sia perché occupa una posizione di solido equilibrio tra la filosofia cosiddetta analitica e la filosofia teoretica tradizionale di stampo storicistico; due settori di solito l'un contro l'altro armati. Massimo Piattelli Palmarini, "Il Corriere della Sera"
Il grande filosofo americano torna al pragmatismo e al confronto con la lezione di James, Peirce, Dewey, e anche Wittgenstein. Non solo per questioni teoriche, ma soprattutto per rispondere alla domanda se è possibile un'alternativa tra corrosivo scetticismo morale e autoritarismo morale.
Il grande filosofo americano torna al pragmatismo e al confronto con la lezione di James, Peirce, Dewey, e anche Wittgenstein. Non solo per questioni teoriche, ma soprattutto per rispondere alla domanda se è possibile un'alternativa tra corrosivo scetticismo morale e autoritarismo morale.
Edizione: 2003
Pagine: 122
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842069553
Pagine: 122
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842069553