Introduzione
Il progetto Le scansioni
Parte prima. Introduzione metodologica
1. Le mappe e le idee
Le tre dimensioni delleducazione nella vita adulta La mappa euristica La mappa storico-ermeneutica La mappa tecnologica La direzione di senso («anagoghé»)
Parte seconda. Il momento scientifico
1. Educazione e formazione degli adulti
2. Il concetto di adultità nelle scienze empiriche
Erick H. Erikson Daniel Levinson Gli studi sociali Nuove forme della generatività e degli affetti Le scelte professionali La descrivibilità delle fasi adulte e dei compiti di sviluppo Le fasi apicali delladultità Il «sogno» fattore autoformativo Le transizioni Le aree valoriali di base Androginia e autoriflessività Nuove psicologie
Parte terza. Il momento delle origini
1. LEducazione degli adulti nei miti, nei simboli e nelle religiosità
Premessa. Una rassegna di suggestioni storiografiche
2. Le suggestioni mitiche e simboliche
Due miti di trasformazione: Gilgames e la Grande Madre Ladulto nel mito Ladulto eroe Il viaggio Lo straniero Il vagabondare Ladulto molteplice Dallidea di mito alla nozione di archetipo La rinascita come esito della trasformazione La mitologia luogo di interrogativi esistenziali
3. Le suggestioni delle religiosità di fronte alla nozione di adulto
Ladulto nellebraismo e nel cristianesimo Gli gnostici La conversione Il pentimento Il pedagogo degli adulti nella cristianità Il ritorno adulto al Puer Linduismo Vedanta e il Sé adulto Il buddhismo: lottuplice via Lo Zen: la via dellintuizione Il taoismo: lattenzione al presente Il confucianesimo: la conformità Lislamismo: ladesione incondizionata Il sufismo: il risveglio
Parte quarta. Il momento filosofico
1. Leducazione degli adulti nel pensiero e nelle trasformazioni
Lapproccio umanistico alla soggettività nella cultura occidentale e orientale La declinazione esistenzialistica La dimensione emancipatrice tra positivismo e marxismo Comenio Leducazione popolare e operaia Ladulto storico dellutopia: tra progresso e lotta di classe Ladulto come educatore di adulti: landragogia Educazione degli adulti e antiautoritarismo Educazione degli adulti e crescita personale. Ladulto New Age
Parte quinta. Il momento tecnologico
1. Leducazione degli adulti nelle pratiche di apprendimento e di cura di sé
Il sé personale e interpersonale come oggetto dellesperienza educativa Le tecniche drammaturgiche in funzione catartica Gli adulti nel teatro Le tecniche predicatorie: suggestione, seduzione, manipolazione La magia Lascetismo La divinazione e la mantica Lonirologia
2. Le tecnologie della comunicazione interiore e la funzione riconciliativa
La meditazione Lintrospezione Lo yoga: lautoeducazione alla longevità La preghiera, il pellegrinaggio, la confessione Lautobiografia
3. Le tecnologie del sé in funzione autocurativa
Ladulto che sa occuparsi di sé: manuali e immagini La cura del corpo Alcune pratiche esemplari Le tecnologie artistiche in funzione rappresentazionale
Parte sesta. Temi e problemi dellEducazione degli adulti contemporanea
1. Le definizioni internazionali
Il modello di Mezirow Il modello di Coombs Il futuro e gli spazi cibernetici
2. LEducazione degli adulti e le scienze delleducazione in Italia
Dalla marginalità alla presenza necessaria Discontinuità e riformulazioni Le grandi aree dei bisogni educativi: compensazione, innovazione, espansione Oltre il modello di Coombs I bisogni educativi in divenire Le differenze individuali e le domande integrate Opportunità a catalogo e su misura Il territorio rete di opportunità e teatro di cambiamenti esistenziali Il ruolo delleducatore di adulti. Tre requisiti
3. Priorità antiche e future
Generi ed Educazione degli adulti I gruppi di autocoscienza Il maschile Leducazione tra i sessi e allessere genitori: landroginato Transizioni alla vecchiaia: preparazione e prevenzione Le Università della Terza età e del tempo libero Lalfabetizzazione componente costitutiva dellEducazione degli adulti Obiettivi multipli Orizzonti e valori. Gli alfabeti interculturali
Bibliografia