Indice
Edizione: 2004
Pagine: 212
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842072034
Argomenti: Attualità, Giornalismo

Il fascino oscuro della guerra

Chris Hedges

trad. di M.G. Cavallo

Possiamo fidarci di Chris Hedges. È stato nei posti peggiori e ha visto le cose peggiori. Così dobbiamo ascoltarlo quando sostiene che la guerra è una droga che uccide, che il nazionalismo è sempre pericoloso e che dobbiamo svegliarci e renderci conto di quanto il mondo attuale sia terrificante. Michael Ignatieff

Facile dire che la guerra è sinonimo d'inferno. Ma per molti di coloro - sia civili che militari - che la provano, la guerra è un'esperienza intensa, emozionante e persino gioiosa. La guerra inebria, dà un obiettivo, una motivazione, una soluzione: Chris Hedges la conosce bene. Per il "New York Times" è stato nei Balcani, in Medio Oriente, in America Centrale e ciò che ha visto lo ha sconvolto: amici, nemici, colleghi intossicati e quasi drogati dallo scontro. Partendo dai classici, da Omero a oggi, in questo libro Hedges affronta una triste verità e un mito antico: il legame d'amore fra gli uomini e la guerra, l'attrazione fatale tra il rischio e la gloria, la seduzione della battaglia e la perversione del conflitto.

Edizione: 2004
Pagine: 212
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842072034

L'autore

Chris Hedges

Chris Hedges è stato per quindici anni corrispondente di diverse testate, tra cui il "New York Times" e il "Dallas Morning News". Insegna Giornalismo presso la New York University e ha ottenuto vari riconoscimenti. L'ultimo, nel 2002, è stato l'"Amnesty International Global Award for Human Rights".

Scopri l'autore