Premessa
Introduzione Cosa studia la sociologia delle migrazioni?
1. Un «glossario» per lo studio delle migrazioni
1.1. La costruzione sociale della figura del migrante - 1.1.1. Differenze ascritte e differenze acquisite: la costruzione sociale delle differenze etniche - 1.1.2. Immigrati e minoranze etniche - 1.1.3. La definizione della distanza sociale nei diversi contesti socio-istituzionali - 1.2. Tipologie dei migranti e delle migrazioni - 1.2.1. Migrazioni interne e migrazioni internazionali - 1.2.2. Migrazioni regolari e irregolari - 1.2.3. Migrazioni volontarie e forzate - 1.2.4. Migrazioni temporanee e permanenti
2. Levoluzione storica del fenomeno migratorio
2.1. Un fenomeno plurisecolare: le diverse fasi delle migrazioni internazionali - 2.1.1. La fase mercantilista e della colonizzazione del Nuovo Mondo - 2.1.2. La fase liberale - 2.1.3. La fase fordista o neo-liberale - 2.1.4. La fase post-industriale - 2.2. Un fenomeno contemporaneo: le migrazioni nellepoca della globalizzazione - 2.2.1. Dalle migrazioni richiamate alle migrazioni spontanee - 2.2.2. Internazionalizzazione delleconomia e mobilità del lavoro - 2.2.3. Il fenomeno delle «displaced persons» - 2.2.4. La globalizzazione «dal basso»: i trasmigranti
3. Le cause delle migrazioni
3.1. Teorie sullavvio delle migrazioni internazionali - 3.1.1. La nuova economia delle migrazioni - 3.1.2. La teoria del mercato duale del lavoro - 3.1.3. La teoria del sistema mondo e la nuova divisione internazionale del lavoro - 3.2. Teorie sulla perpetuazione delle migrazioni - 3.2.1. La teoria dei network - 3.2.2. La teoria istituzionalista - 3.2.3. La teoria della causazione cumulativa - 3.2.4. Il sistema migratorio
4. Le politiche migratorie
4.1. Lesperienza europea nel quadro internazionale - 4.1.1. Modelli a confronto - 4.1.2. Dagli accordi bilaterali alle «politiche degli stop» - 4.1.3. I paradossi della «Fortezza Europa»: limitazione degli ingressi e integrazione dei presenti - 4.1.4. Verso una politica migratoria europea - 4.2. La transnazionalizzazione delle politiche migratorie - 4.2.1. La lotta allimmigrazione irregolare - 4.2.2. Le iniziative per il governo delle migrazioni familiari e umanitarie - 4.2.3. Il ritorno del modello del «lavoratore ospite» - 4.2.4. I paradossi delle politiche migratorie contemporanee
5. Lincorporazione dei migranti nel sistema economico
5.1. La partecipazione al mercato del lavoro - 5.1.1. Dal capitale umano al capitale sociale - 5.1.2. Lincorporazione come processo interattivo e strutturale - 5.1.3. Limprenditorialità nata dallimmigrazione - 5.1.4. Lesperienza delle seconde generazioni - 5.2. Il lavoro degli immigrati nelleconomia post-fordista - 5.2.1. La funzionalità delle migrazioni per i paesi di destinazione - 5.2.2. Il problema delleconomia informale - 5.2.3. Il sistema produttivo: il lavoro degli immigrati e le strategie competitive delle imprese - 5.2.4. Il sistema riproduttivo: il lavoro degli immigrati e gli assetti di welfare
Postfazione
Riferimenti bibliografici