Indice
Edizione: 2005, VI rist. 2006
Pagine: 518, ril., con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842072737
Argomenti: Attualità, Storia d'Italia

Cosa Nostra

Storia della mafia siciliana
John Dickie

trad. di G. Ferrara degli Uberti, cartine di N. Gower

Con il ritmo narrativo delle migliori detective stories, Cosa nostra racconta come la mafia è nata, come si è evoluta nel corso di un secolo e mezzo di unità nazionale, come reagisce alle minacce e alle sfide del mondo che cambia, come mantiene il suo potere combinando gli attributi di uno Stato ombra, di un comitato di affari e di una società segreta. È una storia - come mai è stata scritta - che si dipana attraverso le vite degli uomini e delle donne vissuti e morti all'ombra del sistema mafioso e di chi lo ha combattuto in solitudine. Ma anche del modo in cui l'Italia è stata governata fin dalla metà dell'Ottocento. È la storia di una comprensione e di una battaglia mancate malgrado il nemico da capire e da combattere sia stato sempre visibile.
Edizione: 2006
Pagine: 518
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842072737

L'autore

John Dickie

John Dickie, professore all’University College di Londra, è un esperto di fama internazionale su molti temi della storia italiana. Nel catalogo Laterza anche: Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana (2005 e nuova edizione 2007), tradotto in ventuno lingue e premiato dalla Crime Writers’ Association per le opere di saggistica; Con gusto. Storia degli italiani a tavola (2007), votato in Francia libro gastronomico dell’anno nel prestigioso sondaggio Rtl/Lire; Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina (2008); Onorate Società (2012); Mafia Republic (2014).

www.johndickie.net

Scopri l'autore