
Pagine: 512, ril., con ill.
Collana: Collezione Storica
ISBN carta: 9788842073208
Argomenti: Storia del Cristianesimo, Biografie, autobiografie
Il tempo dell'Apocalisse
La sua visione della storia si fissa nelle immagini e nei calcoli di una rigorosa teologia simbolica. Figure come l'alfa e l'omega, il triangolo e i cerchi trinitari, gli alberi delle generazioni, il pavimento di marmo illustrano i misteri divini e gli eventi finali, previsti come imminenti: la conversione degli ebrei, che la Chiesa deve preparare con il dialogo e la missione pacifica; il manifestarsi dell'Anticristo a Roma; il successivo avvento di un'epoca di perfezione e di grazia maggiore sulla terra, il terzo stato dello Spirito Santo. In questa prima biografia completa, le posizioni teologico-politiche di Gioacchino sono decifrate sullo sfondo
del prolungato conflitto che oppose il Papato all'Impero al tempo di Federico Barbarossa e di Enrico VI, di Costanza d'Altavilla e di Innocenzo III. Un periodo drammatico per la Chiesa romana che, nella fase convulsa della caduta di Gerusalemme (1187) e del tramonto del Regno normanno di Sicilia, appare incerta e divisa sulla linea da tenere nei confronti
dell'Islam, dell'Impero e degli eretici catari e valdesi.
Pagine: 512
Collana: Collezione Storica
ISBN: 9788842073208