
Edizione: 2004
Pagine: 248
Collana: Economica Laterza [326]
ISBN carta: 9788842073413
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Pagine: 248
Collana: Economica Laterza [326]
ISBN carta: 9788842073413
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Destra e sinistra nella storia d'Italia
Carocci è attento e vigile testimone della difficoltà dell'Italia di realizzare una forma evolutiva di vita politica e civile i cui contenuti ideali (la 'destra' e la 'sinistra') siano sempre chiari e leggibili. Lucio Villari, "la Repubblica"
Carocci ha sempre mostrato le qualità dello storico di razza: un distacco sempre più pronunciato di fronte alle vicende del passato, anche assai recente, che dà una lucidità particolare ai giudizi. Nicola Tranfaglia, "L'Indice"
Quando nella storia dell'Italia è possibile distinguere nettamente la destra dalla sinistra? La risposta di Carocci è netta e chiara: soltanto nell'Italia repubblicana e come eredità del conflitto fra fascismo ed antifascismo. In un volume bello ed intenso ad un tempo, un'indagine penetrante della nostra storia. Lelio La Porta, "la Rinascita"
Carocci ha sempre mostrato le qualità dello storico di razza: un distacco sempre più pronunciato di fronte alle vicende del passato, anche assai recente, che dà una lucidità particolare ai giudizi. Nicola Tranfaglia, "L'Indice"
Quando nella storia dell'Italia è possibile distinguere nettamente la destra dalla sinistra? La risposta di Carocci è netta e chiara: soltanto nell'Italia repubblicana e come eredità del conflitto fra fascismo ed antifascismo. In un volume bello ed intenso ad un tempo, un'indagine penetrante della nostra storia. Lelio La Porta, "la Rinascita"
Edizione: 2004
Pagine: 248
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842073413
Pagine: 248
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842073413