Prefazione
Introduzione
1. Considerazioni preliminari – 2. Storia della scuola e concetto di scuola – 3. Scuola, politica e politica scolastica – 4. Storia e storiografia – 5. Conclusioni: l’impianto del volume
1. Scuola e politica scolastica negli Stati preunitari
I. Considerazioni generali
1. La nascita della scuola moderna – 2. Le immani difficoltà – 3. Illuminismo, Rivoluzione francese e Risorgimento – 4. I modi dell’esposizione
II. Le riforme dei principi illuminati
1. Lombardo-Veneto – 2. Ducati di Parma e di Modena – 3. Granducato di Toscana – 4. Stato pontificio – 5. Regno di Napoli – 6. Regno di Sardegna
III. Gli «sconvolgimenti» del periodo francese
1. Lombardo-Veneto – 2. Ducati di Parma e di Modena – 3. Granducato di Toscana – 4. Stato pontificio – 5. Regno di Napoli – 6. Regno di Sardegna
IV. La transizione verso l’Unità
1. Lombardo-Veneto – 2. Ducati di Parma e di Modena – 3. Granducato di Toscana – 4. Stato pontificio – 5. Regno delle Due Sicilie – 6. Regno di Sardegna
2. La scuola nell’Italia unita
I. Il progetto formativo della scuola popolare nell’Italia liberale
1. Una scuola per una classe subalterna – 2. La scuola per l’infanzia – 2.1. La scuola infantile nell’età giolittiana – 3. La scuola elementare – 3.1. Una scuola prevaricata – 3.2. Movimento socialista e Positivismo – 3.3. Il periodo giolittiano
II. La scuola popolare: dagli alunni ai manuali
1. Considerazioni preliminari – 2. Gli alunni e le loro condizioni di vita a casa e a scuola – 3. Insegnanti e associazionismo – 4. I programmi – 4.1. Il lavoro manuale – 5. Metodi e libri
III. La scuola secondaria nell’età liberale
1. Il processo di accentramento – 2. L’istruzione secondaria: al di là dei nominalismi – 3. Una scuola professionalizzante – 3.1. Orari e discipline – 3.2. Un progetto formativo riduttivo: indirizzi a confronto – 3.3. La scuola normale – 4. Un progetto formativo senza fondamenta – 5. I professori – 6. Cambiamenti sì, ma non troppi
IV. Una scuola fascista?
1. Scuola e fascismo: un rapporto disastroso – 2. Una scuola presa a prestito – 3. Fascistizzazione di sostanza o di facciata? – 4. La fascistizzazione della scuola come problema – 5. Gli interventi per la fascistizzazione della scuola – 6. Gli intralci alla fascistizzazione della scuola
V. Le riforme del Ventennio
1. La convergenza su Gentile – 2. Le critiche fasciste alla riforma Gentile – 3. Le critiche delle forze di opposizione – 4. La riforma Gentile: utilità/ingombro per il regime – 5. La «controriforma» – 6. La Carta Bottai: l’atto più maturo ma non più efficiente del fascismo – 7. Bottai: fascista contraddittorio
VI. La scuola nel periodo fascista
1. La «scuola materna»: nome nuovo, stesse finalità – 1.1. Le maestre: l’istinto materno innanzitutto – 1.2. Una scuola emarginata – 2. La scuola elementare – 2.1. Un quadro desolante – 3. La scuola secondaria – 4. Conclusioni
VII. La scuola dell’infanzia nell’Italia repubblicana
1. Le premesse per la nuova scuola della Repubblica – 2. La scuola dell’infanzia – 3. L’istituzione della scuola materna statale – 4. Verso i giorni nostri
VIII. Scuola dell’obbligo e istruzione secondaria
1. L’obbligo nell’Italia repubblicana – 1.1. Le premesse di un rinnovamento – 1.2. La scuola media unica e la contestazione del ’68 – 1.3. Tendenze contemporanee – 2. La scuola secondaria superiore – 2.1. Il pericoloso stallo della secondaria superiore
IX. La scuola verso il terzo millennio
1. Uno sguardo d’insieme – 1.1. I nostalgici e la proposta Berlinguer – 1.2. Laicità e autonomia – 2. Verso il terzo millennio
Post scriptum 2004 La scuola agli inizi del terzo millennio
1. Dal centro-sinistra al centro-destra – 2. La scuola del Polo – 2.1. La Delega al governo in materia di istruzione e di formazione – 3. La scuola che c’è e che potrebbe esserci – 4. La scuola come dovrebbe essere, ossia la scuola della pedagogia – 5. Concludendo: i dieci punti fondamentali per una scuola a modello pedagogico
Appendice Dati e notizie sulla scuola in Italia
Bibliografia
1.Opere di carattere generale e di storiografia dell’educazione – 2.La scuola preunitaria – 3.La scuola nell’Italia unita – Aggiornamento bibliografico
Indice dei nomi