
Pagine: 410, con ill.
Collana: Grandi Opere
ISBN carta: 9788842074878
Argomenti: Scienze: storia e saggi
Storia delle macchine
Dall’aratro alla macchina a vapore, ai mulini, agli orologi, alle macchine per costruire macchine, fino alla conquista dello spazio e alle tecnologie informatiche dei nostri giorni. La nuova edizione di una storia della cultura tecnologica che si apre a numerosi approfondimenti tematici: tecnica e fantasia, scenari territoriali ed energetici, uomini e istituzioni, vere (e false) scienze.
La macchina potrebbe essere definita come un dispositivo che, consumando una risorsa, modifica l’ordine di un sistema. In questa definizione rientrano certamente le macchine di ferro della prima rivoluzione industriale, ma anche quelle elettriche della seconda e ancor più le macchine dell’informazione e della conoscenza dove sono gli elettroni a muoversi, e non più gli ingranaggi. Ma le macchine, al di là della loro funzione tecnologica, sempre più diventano le protagoniste dell’evoluzione della specie umana, anche sotto il punto di vista etico e culturale. A buon diritto, ancora oggi si può affermare ciò che disse nel 1933 José Ortegay Gasset: «Senza la tecnica l’uomo non esisterebbe, né sarebbe esistito mai. Così, né più né meno».
Pagine: 410
Collana: Grandi Opere
ISBN: 9788842074878