
Edizione: 2006
Pagine: 330
Collana: Quadrante Laterza [131]
ISBN carta: 9788842078593
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Pagine: 330
Collana: Quadrante Laterza [131]
ISBN carta: 9788842078593
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
Gli esuli di Caporetto
I profughi in Italia durante la Grande Guerra
Donne, vecchi e bambini, provenienti prevalentemente da città come Udine, Treviso e Venezia: dopo la rotta di Caporetto dell'ottobre 1917, seicentomila civili furono costretti ad abbandonare improvvisamente il territorio invaso o minacciato da vicino dall'esercito austro-ungarico, dando vita alla più grande tragedia collettiva che interessò la popolazione durante la Grande Guerra. Anche l'Italia conobbe così, come gli altri paesi coinvolti nel conflitto, il fenomeno dei profughi di guerra, divisi dal dilemma se fuggire di fronte al nemico o subirne l'occupazione. Il libro, basato su fonti inedite, ricostruisce le dinamiche di questa fuga di massa parallela alla ritirata dell'esercito e le condizioni di vita, le immagini, le autorappresentazioni degli 'esuli in patria'.
Edizione: 2006
Pagine: 330
Collana: Quadrante Laterza
ISBN: 9788842078593
Pagine: 330
Collana: Quadrante Laterza
ISBN: 9788842078593