Edizione: 2006
Pagine: 220
Collana: Libri del Tempo [390]
ISBN carta: 9788842079934
Argomenti: Sociologia economica

Lavoro e organizzazione

Dalla fabbrica alla società postmoderna
Giuseppe Della Rocca - Vincenzo Fortunato
Ritorno alle retribuzioni a giornata e ai contratti a tempo determinato, crescita dei rapporti individuali, relazioni 'aperte' e libere da vincoli tra datore di lavoro e lavoratore, nuove professioni, Stato snello, perdita di forti identità collettive. Tra le righe delle profonde trasformazioni che oggi investono l'organizzazione del lavoro si può leggere un ritorno a forme tipiche della prima rivoluzione industriale, un mondo del lavoro non più rappresentato da un modello o da un'immagine che prevale ma da un insieme di realtà parziali che convivono, vicine o distanti tra loro. Questa la tesi innovativa di uno studio che ripensa i contenuti tradizionali della sociologia industriale e del lavoro.
Edizione: 2006
Pagine: 220
Collana: Libri del Tempo
ISBN: 9788842079934

Gli autori

Giuseppe Della Rocca

Giuseppe Della Rocca insegna Sociologia industriale nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi della Calabria. Ha curato due manuali sui rapporti d'impiego e le relazioni sindacali nel settore pubblico: Public Service Employment Relations in Europe. Transformation, Modernization or Inertia? (con S. Bach, L. Bordogna, D. Winchester, Londra-New York 1999) e Strategic Choices in Reforming Public Service Employment: An International Handbook (con C. Dell'Aringa e B. Keller, Londra-New York 2001).

Scopri l'autore

Vincenzo Fortunato

Vincenzo Fortunato insegna Sociologia dell'organizzazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi della Calabria. Tra le sue pubblicazioni, Il sindacato snello. Relazioni sindacali, organizzazione del lavoro e produzione snella: i casi Fiat di Melfi e Rover di Swindon (Soveria Mannelli 2001) e Imprenditori, organizzazione e rappresentanza (Soveria Mannelli 2005).

Scopri l'autore