Premessa
Avvertenza
Ringraziamenti
1. Preliminari di metodo
1.1. Dialetto e lingua - 1.2. Il repertorio linguistico in Italia: fra dialetto e lingua - 1.3. Eteronomia e lingua tetto - 1.4. Isoglosse, confini dialettali, continuum - 1.5. Il mutamento linguistico come fattore di dialettalizzazione - 1.6. Classificazione dialettale e mutamento linguistico - 1.7. Lo studio dei dialetti italiani: metodi e strumenti - 1.8. Gli atlanti linguistici - 1.8.1. L«Atlante italo-svizzero» (AIS) - 1.8.2. L«Atlante linguistico italiano» (ALI) - 1.8.3. Atlanti regionali e tematici
2. Storia (e preistoria) dei dialetti italiani
2.1. Lorigine della differenziazione dialettale: sostrati prelatini - 2.2. Differenziazione dialettale in fase medievale: adstrati e superstrati - 2.3. Dialetti italiani nella preistoria? - 2.4. Preistoria dei dialetti italiani - 2.5. Breve storia delluso e della documentazione dei dialetti - 2.5.1. Scrivere in volgare, scrivere in dialetto - 2.5.2. Dal parlato senza scritto allo scritto senza parlato
3. La classificazione dei dialetti dItalia
3.1. Cenni di storia della questione - 3.2. Ai margini dellItalo-Romània: le varietà alloglotte - 3.3. La questione ladina - 3.4. La «Carta dei dialetti dItalia» di G.B. Pellegrini
4. LItalia dialettale
4.1. I vocalismi italo-romanzi - 4.1.1. Vocali toniche - 4.1.2. Vocali atone finali - 4.2. Dialetti settentrionali - 4.2.1. Liguria - 4.2.2. Piemonte - 4.2.3. Lombardia - 4.2.4. Trentino - 4.2.5. Veneto - 4.2.6. Emilia Romagna - 4.3. Dialetti friulani - 4.4. Dialetti toscani - 4.4.1. Corsica - 4.5. Dialetti centro-meridionali - 4.5.1. Area mediana - 4.5.2. Alto Meridione - 4.5.3. Meridione estremo - 4.6. Dialetti della Sardegna - 4.7. Note di lessico
5. Il dialetto nella società italiana: passato, presente, futuro
5.1. La perdita del dialetto - 5.2. Sdialettalizzazione e riduzione della diversità culturale
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice delle varietà linguistiche
Indice analitico