Edizione: 2009, VI rist. 2010
Pagine: 134
Collana: Saggi Tascabili Laterza [331]
ISBN carta: 9788842091073
ISBN digitale: 9788858102398
Argomenti: Attualità politica ed economica, Saggistica politica

Quel che è di Cesare

Rosy Bindi

intervista a cura di G. Casadio

«In fondo la critica più radicale al potere assoluto e al cesarismo si trova nel Vangelo, perché a Cesare si restituisce la moneta e non si consegna mai la persona, la sua libertà e la sua dignità».

Rosy Bindi racconta il suo impegno di cattolica che ha scelto la politica e va al cuore del principio di laicità. In un colloquio franco e diretto affronta le questioni cruciali della nostra democrazia. Scommette sul dialogo tra credenti e non credenti per superare reciproche scomuniche e afferma l'attualità del cattolicesimo democratico. Rilancia la dimensione etica della politica come servizio e ricerca del bene comune.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2010
Pagine: 134
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788842091073

L'autore

Rosy Bindi

Rosy Bindi è vice presidente della Camera dei Deputati. Dal 1996 al 2000 è stata Ministro della Sanità nei governi dell'Ulivo e ha varato la riforma del servizio sanitario nazionale. Come Ministro della Famiglia nel secondo governo Prodi, dal 2006 al 2008, ha proposto i Dico, la legge sui diritti dei conviventi che si arenò in Parlamento. Cresciuta nell'Azione cattolica, di cui è stata anche vicepresidente nazionale, è tra i fondatori del Partito democratico e nel 2007 ha partecipato alle primarie per la segreteria sfidando Walter Veltroni.

Scopri l'autore