
Pagine: 568
Collana: Opere varie
ISBN carta: 9788842091844
Argomenti: Giornalismo
Storia del giornalismo in Basilicata
«Le vicende del giornalismo in Basilicata sono fatte di mille e mille pagine esaltanti che bisogna sottrarre all’oblio. Ho iniziato a interessarmene in una stagione professionale diversa che, per più di venti anni, mi ha portato per città, paesi e genti di questa regione, per raccontare umanità ed eventi, lieti o dolenti che fossero. Ammiratore del lavoro di tanti giornalisti lucani, uomini e donne, che ho avuto la fortuna d’incontrare, mi sono chiesto chi prima di loro, quanto, come e con quali mezzi avesse contribuito e in che modo ai processi di cambiamento apparentemente lenti che hanno riguardato la regione negli ultimi due secoli. Perché il giornalismo lucano, dal 1808, quando a Potenza apparve il primo giornale, fino al 2008, si è arricchito, dopo esordi balbettanti, di centinaia di periodici ai quali sono state affidate grandi aspirazioni sociali».
Pantaleone Sergi traccia la storia della stampa lucana che ha espresso giornalisti di grande qualità, molti dei quali hanno alimentato quel fenomeno tipicamente meridionale noto come ‘giornalismo d’esportazione’, e ha fondato testate che hanno costituito modelli di buona informazione, contribuendo all’opera di costruzione di un discorso pubblico il più ampiamente condiviso.
Pagine: 568
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842091844