
Pagine: 238, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842093848
ISBN digitale: 9788858102558
Argomenti: Attualità politica ed economica, Storia contemporanea, Storia d'Italia
Terrore rosso
In Italia combattere l’eversione è sempre stato difficile, perché l’eversione non è mai stata isolata. È sempre stata all’interno di una strategia dove strutture deviate delle istituzioni l’hanno utilizzata come strumento di lotta politica, per perseguire interessi propri caratterizzati da una logica istituzionale, diversi da quelli degli eversori: interessi di mutamento degli equilibri politici, non di sovvertimento. Così è avvenuto con lo stragismo e la strategia della tensione della fine degli anni Sessanta, e così anche con la lotta armata di sinistra. Pietro Calogero
Nei lunghi anni Settanta il terrorismo italiano rappresentò per il sistema democratico una minaccia senza eguali in Europa. Questo libro, che ricostruisce pagine essenziali ma poco note della lotta armata in Italia, è un intreccio unitario di cronaca, testimonianza e storia che, a partire da Padova e dal Veneto, svela la strategia insurrezionale del partito armato in tutte le sue articolazioni, movimenti di massa e avanguardie combattenti, Autonomia Organizzata e Brigate Rosse. Sul solido fondamento di sentenze passate in giudicato, Michele Sartori racconta l’impressionante evoluzione della strategia terroristica che dal Veneto si proietta su gran parte del territorio nazionale. Pietro Calogero, uno dei protagonisti delle inchieste più scottanti di quegli anni contro l’eversione di destra e di sinistra, svela metodi e obiettivi delle sue indagini narrando particolari mai rivelati finora su importanti retroscena del lavoro investigativo e sul nefasto intrecciarsi di logiche di fiancheggiamento di organi infedeli dello Stato ai progetti terroristici. Carlo Fumian, a partire da una ricostruzione storica più generale del fenomeno terroristico, ripercorre gli esordi del partito armato in Italia e i nessi profondi – al di là di divisioni tattiche figlie del settarismo tipico delle formazioni estremiste – che legavano i gruppi armati a un comune disegno strategico insurrezionale.
Pagine: 238
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842093848
Rassegna stampa
-
Terrore rosso
Calogero e il Sette aprile: "Avevo ragione io"
di Jacopo Jacoboni
-
Terrore rosso
Calogero è sicuro: "Autonomia e Br erano partito armato
di Giorgio Cecchetti
-
Terrore rosso
Calogero spiega il suo "teorema": Toni Negri coperto dai Servizi
di Giovanni Bianconi
-
Terrore rosso
Calogero spiega il suo "teorema": Toni Negri coperto dai Servizi
di Giovanni Bianconi
-
Terrore rosso
Calogero: "Su Negri e le BR avevo ragione io"
di Gabriele Coltro
-
Terrore rosso
Calogero: "Ho sconfitto Toni Negri e Autonomia senza l'aiuto dei pentiti"
di Albino Salmaso