Edizione: 2011
Pagine: 206
Collana: Quadrante Laterza [172]
ISBN carta: 9788842097105
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia

La storia a sinistra

Ricerca e impegno politico dopo il fascismo
Gilda Zazzara

Gilda Zazzara ricostruisce il profilo della generazione di storici che, nel secondo dopoguerra, introdusse in ambito universitario nuovi settori di ricerca, in particolare la storia del movimento operaio e della Resistenza antifascista. Muovendosi tra accademia e istituti 'militanti' – sostenuti dai partiti e dai circuiti della sinistra politica – questa leva di intellettuali si mosse tra lo sforzo di legittimare la storia contemporanea come disciplina scientifica degna di uno status accademico e la convinzione che la conoscenza del passato prossimo fosse un elemento imprescindibile della rialfabetizzazione democratica degli italiani, affermandone così la dimensione di impegno civile e politico.

Edizione: 2011
Pagine: 206
Collana: Quadrante Laterza
ISBN: 9788842097105

L'autore

Gilda Zazzara

Gilda Zazzara svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia, presso la quale ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla nascita della storia contemporanea in Italia (Premio Ettore Gallo 2009). Su questo tema ha pubblicato diversi saggi, tra cui La Società degli storici italiani tra politica professionale e tutela corporativa (1962-1974) ("Memoria e Ricerca" 2005) e Delio Cantimori e la «Rivista storica del socialismo» ("Belfagor" 2009).
Da alcuni anni associa alla storia della storiografia ricerche e inchieste di storia del lavoro (Operai in croce, "Venetica" 2008; Veneto agro, Ires-Istresco 2010; Rivoluzioni di paese, "Venetica" 2010). Ha redatto il volume Il Petrolchimico (Il Poligrafo 2009) per la collana "Novecento a Venezia. Le memorie, le storie" diretta da Mario Isnenghi.
 

Scopri l'autore

Rassegna stampa