Edizione: 2012, II rist. 2012
Pagine: 150
Collana: Contromano
ISBN carta: 9788842098126
ISBN digitale: 9788858100851
Argomenti: Narrazioni contemporanee

Il contro in testa

Gente di marmo e d'anarchia
Marco Rovelli

Il marmo è come la vita, morbido al verso e duro al contro. Più vicini stanno alla montagna, più hanno il contro in testa. È la montagna a fare resistenza.

Massa, Carrara. Due borghi selvaggi, refrattari. L’Apuania è una terra di confine, marcata dalle Alpi Apuane. Tra cave e mare, ma ritratta verso l'interno: è nella resistenza delle montagne l’anima di questa terra ribelle. Da sempre le storie degli anarchici – sono le bandiere nerorosse a identificare prima di tutto questa terra – e dei partigiani qui hanno proliferato, così come la gioventù ribelle degli anni Settanta. È terra visionaria, questa (fin dalla geografia: basta salire al biancore abbacinante delle cave per accorgersene). E attorno ai tavoli di marmo delle osterie si coglie ciò che, nel rumore delle città, non si riesce più a percepire.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2012
Pagine: 150
Collana: Contromano
ISBN: 9788842098126

L'autore

Marco Rovelli

Marco Rovelli è scrittore, musicista e insegnante di Filosofia e Storia. Ha scritto libri di narrazione sociale (tra cui Lager italiani, Rizzoli 2006 e Servi, Feltrinelli 2009), saggi (tra cui Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui, minimum fax 2023), romanzi e poesie. Come musicista ha pubblicato sei album, l’ultimo dei quali è il discolibro L’attesa. Per Laterza è autore di Il contro in testa. Gente di marmo e d’anarchia (2012) e Eravamo come voi. Storie di ragazzi che scelsero di resistere (2015).

Scopri l'autore

Rassegna stampa