
Pagine: 404
Collana: Biblioteca Universale Laterza [651]
ISBN carta: 9788842099284
Argomenti: Filosofia antica e medievale: storia e saggi, Filosofia moderna: storia e saggi, Filosofia dellOttocento: storia e saggi, Filosofia contemporanea: storia e saggi, Etica: storia e saggi, Pensiero politico: classici e storia
L'idea di giustizia da Platone a Rawls
Cos’è la giustizia e il giusto, se e perché dobbiamo essere giusti, il rapporto fra utilità e giustizia: attraverso una accurata selezione di testi classici, introdotti e discussi, Sebastiano Maffettone e Salvatore Veca ripercorrono un tema che corre lungo tutto l’arco della riflessione in filosofia, politica e morale. Dall’antichità, con Platone e Aristotele, a Hobbes, Locke, Hume, Rousseau e Kant che inquadrano il problema della giustizia all’interno della discussione pubblica in politica. Da Marx, che pone la questione in stretta relazione con la capacità della giustizia di soddisfare fini e aspettative sociali, a Hayek e Rawls che nel XXI secolo elaborano ipotesi diverse nell’ambito della teoria politica e arrivano a conclusioni teoriche ancora oggi dibattute.
Pagine: 404
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842099284