I. Come funziona il linguaggio?
Introduzione - 1. Sintassi, semantica e pragmatica - 1.1. La distinzione - 1.2. La pattumiera della semantica - 2. I due sensi di pragmatica: effetto delle parole sul mondo, effetto del mondo sulle parole - 3. Le origini filosofiche della pragmatica - 3.1. La filosofia del linguaggio ideale - 3.2. La filosofia del linguaggio ordinario - 3.3. La concezione pragmatica del linguaggio
II. Fare parole con le cose
Introduzione - 1. Contesti: ambiguità, deissi e linguaggio figurato - 2. Ambiguità - 2.1. Che cosa si intende per ambiguità? - 2.2. Il trattamento dellambiguità - 3. Deissi - 3.1. Che cosè la deissi? - 3.2. A) Il metodo delle coordinate multiple - 3.3. B) Carattere e contenuto - 3.4. Essenzialità degli indicali - 3.5. Contesto di proferimento e mondo - 3.6. Semantica o pragmatica? - 3.7. Dimostrativi - 3.8. Indicali e dimostrativi: una distinzione reale? - 3.9. Le espressioni contestuali - 4. Linguaggio figurato - 5. Usi del contesto: la distinzione fra semantica e pragmatica
III. Fare cose con le parole
1. Parole come atti: la dimensione sociale del linguaggio - 2. Atti linguistici - 2.1. Enunciati constativi ed enunciati performativi - 2.2. Fallimenti e infelicità - 2.3. Critica alla distinzione fra constativi e performativi - 2.4. La forza illocutoria - 2.5. Classificazione delle forze illocutorie - 2.6. Da Austin a Grice - 3. La conversazione - 3.1. Significato e intenzioni - 3.2. Linguaggio naturale e linguaggio formale - 3.3. Implicature: il principio di cooperazione - 3.4. Le massime conversazionali - 3.5. Atteggiamenti di fronte alle massime - 3.6. Varietà di implicature - 4. Presupposizioni - 4.1. Che cosè una presupposizione? - 4.2. Uso e abuso delle presupposizioni - 4.3. Presupposizioni, implicature, conseguenze logiche - 5. La cortesia - 5.1. Faccia - 5.2. Regole della conversazione e regole della cortesia - 5.3. Analisi della conversazione
IV. Ricerche in corso
1. La dimensione cognitiva del linguaggio - 2. Dal modello del codice al modello inferenziale - 3. Inferenze - 4. La teoria della pertinenza - 4.1. Critica al modello del codice - 4.2. Codice e inferenze - 4.3. La capacità di metarappresentazione - 4.4. Criterio di selezione delle premesse: la pertinenza - 4.5. Criterio darresto del sistema: effetti e sforzo - 5. La distinzione fra semantica e pragmatica - 5.1. La prospettiva semantica tradizionale: livelli di senso - 5.2. La prospettiva semantica tradizionale: processi - 5.3. La prospettiva pragmatica: alcuni esempi - 5.4. La prospettiva pragmatica: intuizioni
Epilogo
Cosaltro leggere
Introduzione - Le origini - La tradizione linguistica - La tradizione analitica: introduzioni e raccolte di classici - Come funziona il linguaggio - La filosofia del linguaggio ideale - La filosofia del linguaggio ordinario - Fare parole con le cose - Ambiguità - Deissi - Linguaggio figurato - Fare cose con le parole - Atti linguistici - La conversazione - La cortesia - Ricerche in corso - La dimensione cognitiva e inferenziale del linguaggio - La teoria della pertinenza - La distinzione fra semantica e pragmatica - Epilogo
Bibliografia
Lautrice
Indice dei nomi