Edizione: 2013, II rist. 2013
Pagine: 202
Collana: Universale Laterza [940]
ISBN carta: 9788858108680
ISBN digitale: 9788858110256
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Linguistica e semiotica

Prontuario di grammatica

L'italiano dalla A alla Z
Giuseppe Patota

Zàffiro o zaffìro?Province oprovincie? Cancellare o scancellare? Ossequente o ossequiente?La sindaca ola sindaco? Non sempre è così facile scegliere la pronuncia, la grafia, la forma giusta. Le cose si complicano ancora di più quando si entra nel campo dei verbi e della sintassi.

Questo Prontuario presenta in ordine alfabetico circa 1000 argomenti e dubbi relativi a tutti gli aspetti e i livelli della lingua italiana, fornendo risposte che riguardano la grammatica, l’analisi logica e del periodo, la formazione delle parole e il loro corretto uso.

Una app grammaticale su carta che, nel tempo di un clic, informa sull’italiano in modo rapido, completo e scientificamente fondato.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2013
Pagine: 202
Collana: Universale Laterza
ISBN: 9788858108680

L'autore

Giuseppe Patota

Giuseppe Patota, professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Siena, è socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Accademico della Crusca e dell’Arcadia, membro del direttivo della Fondazione “I Lincei per la scuola” e del comitato scientifico della Fondazione Natalino Sapegno. Ha al suo attivo circa centottanta pubblicazioni scientifiche, didattiche o divulgative dedicate alla lingua italiana, alla sua storia e al suo insegnamento. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone. È condirettore, con Valeria Della Valle, delDizionario dell’italiano Treccanie direttore del Thesaurus Treccani, usciti in prima edizione nel 2018 e in seconda edizione nel 2022. Da oltre quindici anni è consulente di Rai Scuola per la realizzazione di programmi destinati all’insegnamento dell’italiano a stranieri. Per Laterza ha pubblicato Prontuario di grammatica. L’italiano dalla A alla Z (2013), La grande bellezza dell’italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio (2015) e La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento (2019).

Scopri l'autore