Edizione: 2014
Pagine: Array
Collana: Manuali Laterza
ISBN carta: 9788858111246
ISBN digitale: 9788859300137
Argomenti: Diritto positivo

Introduzione al diritto comparato

Alessandro Somma

La dimensione ultranazionale del diritto, divenuta oramai il suo aspetto più peculiare, colloca la comparazione al centro del sapere giuridico, contribuendo a ridefinirlo come sapere critico. Questo conduce innanzi tutto a ridefinire l’oggetto di studio: l’insieme dei precetti, giuridici e sociali, che presiedono alla distribuzione imperativa di valori e beni. Centrali divengono poi gli scopi della comparazione, in funzione dei quali si individua il metodo utilizzato per praticarla: tradizionalmente l’unificazione dei diritti nazionali, e ultimamente la tutela delle loro identità, minacciate dalla circolazione imposta dei modelli angloamericani. In questa Introduzione al diritto comparato gli strumenti utili a capire il cosa, il come e il perché della comparazione giuridica e il valore che ha nel mondo di oggi.

Edizione: 2014
Pagine: Array
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788858111246

L'autore

Alessandro Somma

Alessandro Somma è professore ordinario di Diritto comparato nella Sapienza Università di Roma e membro dell’Académie internationale de droit comparé. Giornalista pubblicista, è direttore responsabile de “la fionda”. Tra le sue pubblicazioni: La dittatura dello spread (Roma 2014); L’altra faccia della Germania (Roma 2015); Europa a due velocità (Reggio Emilia 2017); Sovranismi (Roma 2018); Contro Ventotene (Roma 2021). Per Laterza è autore di Quando l’Europa tradì se stessa (2021).

Scopri l'autore