
Pagine: 126
Collana: Economica Laterza [678]
ISBN carta: 9788858111345
ISBN digitale: 9788858112021
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Filosofia contemporanea: storia e saggi
Manifesto del nuovo realismo
Uno spettro si aggira, e non solo per l’Europa. Lo spettro del ‘nuovo realismo’. Raramente si è parlato e dibattuto pubblicamente con tale intensità sulla filosofia come oggi, come su questo spettro. Henning Klüver, “Süddeutsche Zeitung”
La tesi proposta con intelligenza brillante e caustica da Ferraris è di muovere in direzione opposta rispetto alla prospettiva postmoderna, che afferma il primato dell’interpretazione sui fatti. Roberto Esposito, “la Repubblica”
Il sogno di una società più solidale e liberata dalla ‘tirannia della ragione’ si è tradotto nel populismo mediatico e nell’allucinazione permanente del reality; il relativismo anti-illuminista ha spianato la strada ai dogmi della Chiesa. Su questo versante socio-politico il Manifesto di Ferraris ha pagine taglienti e disintossicanti. Sandro Modeo, “la Lettura - Corriere della Sera”
Nel nuovo clima del pensiero continentale anglofono, il realismo non è solo una valida opzione, ma è probabilmente quella che ospita le innovazioni più promettenti del nostro tempo. Ferraris è qui una nuova, gradita influenza. Graham Harman, “Il Sole 24 Ore”
Pagine: 126
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858111345