Prefazione
I. Dietro le parole: costituzione e costituzionalismo nellÂ’Antico Regime
Costituzione e costituzionalismo - Trasformazioni semantiche - Le origini del costituzionalismo moderno - Il patto politico nella cultura settecentesca - Crisi e rinnovamento del linguaggio politico – Costituzione naturale versus costituzione artificiale - L’uomo si appropria della politica: il costituzionalismo dell’età dei Lumi e la geografia italiana
II. Il mito del legislatore nellÂ’Italia moderna
Che cos’è il potere costituente? - Il modello degli antichi - Assolutismo e repubblicanesimo: Cristo e Mosè legislatori - Giustiniano e le sue leggi – Due moderni: Penn e Locke - Dal sovrano-legislatore al popolo sovrano
III. «Fissare la costituzione»: metamorfosi del linguaggio politico
Un nuovo lessico: dalla rivolta al diritto di resistenza - Nella Napoli di Genovesi: il «diritto al governo» e la «virtù repubblicana» - Contro Genova: il diritto alla libertà e alla felicità - L’invenzione della costituzione «fissa e permanente» -Tra Berna e Torino: un costituzionalismo «convenzionato» - Circolarità di linguaggi: le ricadute italiane del dibattito europeo - La fine di un’utopia
IV. Riforme e costituzione
La costituzione paolista nelle corrispondenze massoniche - Ruoli e strategie dell’opinione pubblica - Dalla riforma comunitativa ai progetti di costituzione - Modernizzazione e costituzionalismo - Princìpi condivisi-princìpi discussi
V. Per una nuova teologia politica: morale, diritto e felicitÃ
La rifondazione della morale - Il magistero genovesiano - Una morale massonica - Il superamento della morale: la ricerca e il diritto alla felicità - Morale e scienza della legislazione: Isidoro Bianchi e Filangieri
VI. La scienza dei diritti e dei doveri dellÂ’uomo
Natura e movimento - Umanità e umanizzazione delle pene - Trionfo e declino dei diritti naturali - La variante fisiocratica - Letture della costituzione della Pennsylvania - Il tramonto del progetto leopoldino - Dal diritto di resistenza al potere costituente
VII. Educazione, pubblicità e pratiche di consenso
Educare il popolo - L’autorità della scrittura - Liturgie della politica e sacralità della legge – Pubblicità del processo, pubblicità della legge – Lingua e catechismo - Consenso e rappresentanza politica - L’insegnamento del diritto pubblico e costituzionale
VIII.Nella rivoluzione
Repubblicani senza repubbliche e repubblicani nelle repubbliche - Alla ricerca di un nuovo soggetto costituente - Il costituzionalismo anglo-mediterraneo - Gli opposti sentieri del costituzionalismo repubblicano - Le due democrazie - Le costituzioni nel triennio repubblicano
IX. L’eredità settecentesca: il problema delle garanzie costituzionali
Diritti dell’uomo e democrazia costituzionale – La censura dei costumi - Rigidità della costituzione e censura delle leggi - Il sindacato di costituzionalità - Il sistema delle garanzie nel costituzionalismo italiano - La revisione della costituzione e la concezione repubblicana della giustizia - L’età della de-costituzionalizzazione
X. Patria, nazione e costituzione
Nazione e costituzione - La questione religiosa - Pluralismi costituzionali e costruzione della memoria democratica - L’Italia fuori d’Italia – Marzo 1821
Indice dei nomi