
Pagine: 286
Collana: Economica Laterza [750]
ISBN carta: 9788858115633
Argomenti: Antropologia ed etnologia, Attualità culturale e di costume
Tenebroso Natale
Tutto risale a remote epoche precristiane, quando si celebrava il solstizio d’inverno a partire dal massimo declino della luce, dal 24 dicembre fino ai primi di gennaio. Era un tempo sospeso che coincideva con il ritorno sulla terra dei morti. Maghi, licantropi, fattucchiere, nati per esorcizzare gli spiriti del male, verranno soppiantati dai riti cristiani ma continueranno ad avere una vita nascosta e a incarnare il lato buio della festa. Mirella Serri, “La Stampa”
Un percorso affascinante che riscopre le radici inquietanti della data più celebrata del calendario. Paolo Di Paolo, “Il Messaggero”
Credenze diffuse in tutta l’Italia contadina imponevano di lasciare la cena sulla tavola per sfamare i morti, di evitare di partorire, di sparare ‘botti’ per tenere lontani gli spiriti. Un inesauribile repertorio che tinge di nero la festa dei buoni sentimenti. “National Geographic Italia”
Pagine: 286
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858115633