Introduzione di Alessandro Dal Lago e Rocco De Biasi
1. Lemergere delletnografia 2. Lo stile etnografico 3. I primordi delletnografia: la Scuola di Chicago 4. Goffman e letnografia della vita quotidiana 5. Letnometodologia e lo studio della conoscenza quotidiana 6. Altre tradizioni di ricerca etnografica Riferimenti bibliografici
Nota dei curatori
Parte prima Saperi
Etnografia sociale e storia di Augusta Molinari
1. Da paracadutisti a cercatori di tartufi 2. Larte dellascolto 3. Vite di carta Riferimenti bibliografici
Pratiche etnografiche e sapere antropologico di Federico Rahola
1. La parola e le sue traiettorie 2. Un presente etnografico? 3. Osservare e trascrivere 4. Il «punto di vista dei nativi» 5. La voce degli altri Riferimenti bibliografici
Parte seconda Mondi
Letnografia del laboratorio scientifico di Luca Guzzetti
Riferimenti bibliografici
Letnografia del pubblico dei media di Federico Boni
1. La sociologia della comunicazione e lo studio del pubblico dei media 1.1. Cercasi pubblico disperatamente - 1.2. Dalle gratificazioni individuali alle pratiche sociali 2. Un etnografo davanti alla tivù 2.1. Lapproccio qualitativo al consumo dei media - 2.2. Metodologia e metodi delletnografia del pubblico 3. Media, interazione e vita quotidiana 3.1. Media e riti quotidiani - 3.2. Consumo dei media e costruzione dellidentità - Riferimenti bibliografici
Il tifo calcistico di Rocco De Biasi
Premessa 1. Il calcio come fenomeno sociale 1.1. Il tifo estremo: «hooligans» e ultrà - 1.2. I nuovi scenari sociali del tifo estremo 2. Verso unetnografia del rituale calcistico 2.1. Lo stadio come raccoglitore di riti - 2.2. Lambivalenza del rituale calcistico - 2.3. La plasticità ermeneutica dei rituali - 2.4. La metafora bellica: lo stadio di calcio come scenario sociale 3. Letnografia dello stadio 3.1. Questioni di metodo e di indagine sul campo - 3.2. Descrizione etnografica di un evento Riferimenti bibliografici
Vita quotidiana di Cosa Nostra: «normalità» della devianza? di Alessandra Dino
1. Alcune riflessioni sul metodo 2. È possibile unetnografia di Cosa Nostra? 3. Processi di costruzione delle identità mafiose 3.1. La configurazione della struttura di Cosa Nostra - 3.2. Il reclutamento - 3.3. Alcune trasformazioni richieste dal processo di adattamento - 3.4. Lo scambio dei favori con il mondo politico - 3.5. Il sistema delle estorsioni: valenze operative e significati simbolici - 3.6. Altri strumenti per il controllo del territorio - 3.7. I codici comunicativi - 3.8. Re- ligiosità e morale dentro Cosa Nostra 4. Figure femminili tra estraneità e appartenenza a Cosa Nostra 5. Qualche considerazione conclusiva Riferimenti bibliografici
Parte terza Professioni
Etnografia di una professione criminale di Alessandro Dal Lago ed Emilio Quadrelli
Premessa 1. Dove nascono i duri 2. Ragazzini di strada e teppisti americani 3. Comunità di duri 4. Vite spericolate 5. Conclusioni Riferimenti bibliografici
Il sapere dei magistrati: un approccio etnografico allo studio delle pratiche giudiziarie di Fabio Quassoli
1. Introduzione 2. Il percorso di ricerca 3. Limmigrato irregolare/clandestino e il sistema giudiziario 3.1. Imputati, reati e procedimenti «tipici» - 3.2. «Status» legale e condizione sociale dellimputato nelliter giudiziario - 3.3. Caratterizzazioni proverbiali e conoscenza di senso comune Riferimenti bibliografici
Come si studia il lavoro della polizia di Salvatore Palidda
Premessa 1. Nota sugli studi della polizia 2. Alcune questioni teoriche sulla polizia 3. Il sapere sulla società come primo risultato del lavoro di polizia 4. La gestione delle regole del disordine 5. Il riconoscimento sociale del lavoro di polizia 6. Le statistiche del lavoro di polizia 7. Lattività coercitiva violenta 8. Le innovazioni tecnologiche nel lavoro della polizia postmoderna Riferimenti bibliografici
La vita professionale degli insegnanti nelle loro parole di Devi Sacchetto
1. Introduzione e metodologia della ricerca 2. Linizio della professione 3. La costruzione della carriera 4. Sostituti di una famiglia in via di implosione 5. Il rapporto «salvifico» 6. La cooperazione incentivata 7. Note conclusive Riferimenti bibliografici
Gli autori
Indice degli argomenti