Introduzione
Riferimenti bibliografici
1. La nascita dei comuni (1080-1190)
1.1. La grande trasformazione: dallimpero ai poteri locali - 1.2. La ruralizzazione dei funzionari pubblici cittadini - 1.3. Il potere dei vescovi e i suoi limiti fino alla fine del X secolo - 1.4. Le città nella proliferazione signorile - 1.5. I tentativi di controllo imperiale e l«edictum de beneficiis» (1037) - 1.6. La lotta per le investiture e la crescita del potere delle cittadinanze - 1.7. Le istituzioni della città pre-comunale: funzionari pubblici e vescovili, assemblee ed esperti - 1.8. Le nuove istituzioni della fine del secolo XI - 1.9. La nascita del consolato - 1.10. Unistituzione latente - 1.11. La domanda di giustizia - 1.12. La risposta del comune: la definizione delle giurisdizioni - 1.13. Arbitrati e processi consolari - 1.14. Le fedeltà del territorio - 1.15. Il controllo del territorio - 1.16. Dalla diocesi al «comitatus» - 1.17. Federico I e il programma di Roncaglia - 1.18. La Lega lombarda - 1.19. La pace di Costanza - 1.20. La fiscalità nel comune consolare - 1.21. Le istituzioni del comune consolare - 1.22. I conflitti nel comune consolare - 1.23. La base sociale del comune consolare: la milizia - Riferimenti bibliografici
2. Il regime del podestà (1190-1250)
2.1. Una nuova figura: il podestà forestiero - 2.2. Le ragioni dellaffermazione del podestà: i conflitti interni alla milizia - 2.3. Le ragioni dellaffermazione del podestà: le minacce al bene comune - 2.4. Le ragioni dellaffermazione del podestà: la pressione dallesterno - 2.5. Le oscillazioni della politica imperiale da Federico I a Enrico VI - 2.6. Conflitti di confine e formazione delle alleanze tra XII e XIII secolo - 2.7. La formazione degli schieramenti - 2.8. La «rivoluzione documentaria»: le raccolte dei diritti comunali - 2.9. Il controllo dellamministrazione: i registri - 2.10. Il controllo della normativa: gli statuti - 2.11. I conflitti interni nel comune podestarile - 2.12. Le organizzazioni del «popolo» - 2.13. Le radici dello scontro: spesa militare, fiscalità e partecipazione - 2.14. Le lotte di fazione - 2.15. Gli scontri tra comuni e vescovi - 2.16. Gli interventi pontifici - 2.17. Il sostegno dellimpero al papato - 2.18. Laprirsi dello scontro tra Federico II e il papato - 2.19. Lavvicinamento tra la seconda Lega lombarda e il papato - 2.20. Dallaffermazione del sistema federiciano al successo del papato e dei comuni - Riferimenti bibliografici
3. «Popolo» e parti (1250-1330)
3.1. Espansione economica e costruzione istituzionale - 3.2. Laumento della partecipazione e la nuova politica - 3.3. La riorganizzazione dei gruppi di interesse - 3.4. La proiezione extracittadina del «popolo» e delle parti - 3.5. Il potere del comune sul contado - 3.6. Le nuove istituzioni del «popolo» - 3.7. La politica documentaria del «popolo» e le liste - 3.8. Il controllo della fiscalità, dellesercito e delle risorse - 3.9. La repressione della conflittualità aristocratica e la lotta ai magnati - 3.10. La proliferazione delle parti tra il 1250 e il 1260 - 3.11. La conquista angioina del regno di Sicilia - 3.12. Le nuove esclusioni politiche e i cambiamenti di fronte (1270-1300) - 3.13. Il superamento dellassetto podestarile - 3.14. La lotta per le istituzioni tra il «popolo» e le parti - 3.15. Le tensioni allinterno dei regimi - 3.16. Lorganizzazione del contado a fine Duecento - 3.17. Il principio del Trecento: la stabilizzazione dei fronti intercittadini - 3.18. Il principio del Trecento: la ristrutturazione delle istituzioni comunali - 3.19. Esiti diversi: signorie e repubbliche - 3.20. Il controllo del governo sullamministrazione - 3.21. Il contado delle città dominanti e quello delle città dominate - Riferimenti bibliografici
4. Un percorso tra gli studi e le fonti delletà comunale
4.1. Il comune degli italiani - 4.2. Il comune degli storici tra Otto e Novecento - 4.3. Grandi revisioni: lo studio del comune nella seconda metà del Novecento - 4.4. Le fonti sul comune - 4.5. Le fonti narrative - 4.6. Le fonti documentarie - 4.7. Le fonti normative - 4.8. Le fonti dettatorie, retoriche, trattatistiche - Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Indice dei luoghi