Edizione: 2015
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN carta: 9788858119785
ISBN digitale: 9788858117514
Argomenti: Storia moderna, Testi per ragazzi

La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari

Lucio Villari

«Quel che accadde in una calda estate a Parigi, nel 1789, si cominciò a conoscere dopo giorni e settimane grazie alle lettere affidate ai postiglioni, ai racconti che volavano di bocca in bocca, ai pochi giornali, alle testimonianze dei viaggiatori stranieri. Da quel momento, per molto tempo, la Francia fu al centro del mondo, mentre il secolo si chiudeva nella più profonda, emozionante inquietudine. Furono anni di violenza e di speranze, anni che accesero paure e sogni di riforme nuove e audaci. Si trattava di dare un senso concreto a tre valori fondamentali: la libertà, la fraternità e l’eguaglianza. Su di essi, più di duecento anni dopo, si continua ancora a discutere. Anche perché riguardano il nostro futuro.»
I protagonisti, i luoghi, i tempi e i segreti della più grande rivoluzione dell’età moderna: un racconto che è un piacere leggere, adatto anche ai più giovani.

Edizione: 2015
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858119785

L'autore

Lucio Villari

Lucio Villari ha insegnato Storia contemporanea nell’Università Roma Tre. Ha pubblicato volumi e saggi su cultura, politica, vita sociale in Europa e negli Stati Uniti dal Settecento al Novecento. Ha collaborato a iniziative editoriali di “Repubblica” e a programmi culturali di Rai Tre. Tra i suoi libri: Le avventure di un capitano d’industria (Torino 1991); La roulette del capitalismo (Torino 1999); Romanticismo e tempo dell’industria (Roma 2000); L’insonnia del Novecento (Milano 2000); Il Risorgimento (8 volumi, a cura di, Roma 2009); America amara. Storie e miti a stelle e strisce (Roma 2013); Machiavelli. Un italiano del Rinascimento (Milano 2013); La luna di Fiume. 1919: il complotto (Milano 2019). Per Laterza, Il capitalismo italiano del Novecento (1972), La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari (1997), Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento (2009) e Notturno italiano. L'esordio inquieto del Novecento (2011).

Scopri l'autore