Edizione: 2015
Pagine: 122
Collana: i Robinson / Letture
Serie: Solaris
ISBN carta: 9788858120019
ISBN digitale: 9788858120774
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Narrazioni contemporanee

I destini generali

Guido Mazzoni

Oggi nessun occidentale si aspetta qualcosa di decisivo dalla storia e dalla politica, i grandi avvenimenti sono vissuti come astrazioni, meccanismi o spettacoli e tutto quello che interessa, a cominciare dai conflitti fra legami e piacere, si gioca nel tempo presente e nello spazio del privato.

Negli ultimi cinquant’anni la vita psichica delle masse occidentali ha subìto una metamorfosi molto profonda; tutti noi ne siamo stati trasformati e travolti. Oggi le categorie con cui di solito si giudica il presente, con cui si prende una posizione etico-politica sui problemi del nostro tempo, danno l’impressione di non cogliere la realtà, o perché si riferiscono a un futuro che, non rimandando più a un progetto politico, costituisce solo la proiezione di un desiderio, o perché si riferiscono a un passato che non tornerà. Quali sono i tratti più vistosi della metamorfosi? Che cosa è accaduto?

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2015
Pagine: 122
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858120019

L'autore

Guido Mazzoni

Guido Mazzoni, scrittore e saggista, ha pubblicato per Laterza un libro sulla politica e la società contemporanea, I destini generali (2015). Ha scritto libri di poesia (I mondi, Donzelli 2010; La pura superficie, Donzelli 2017) e saggi di teoria letteraria (Teoria del romanzo, Il Mulino 2011; On Modern Poetry, Harvard University Press 2022). Ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti, in Francia e in Gran Bretagna, insegna all’Università di Siena, vive a Roma.

Scopri l'autore

Rassegna stampa